biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Le 10 mappe che spiegano il mondo

Marshall, Tim <1959->

2017

Valuta questo titolo

Per comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l'economia, i trattati internazionali. Ma senza geografia, suggerisce Tim Marshall, non avremo mai il quadro complessivo degli eventi: ogni volta che i leader del mondo prendono decisioni operative, infatti, devono fare i conti con la presenza di mari e fiumi, di catene montuose e deserti...
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento
    10/01/2022   

    Molto interessante, permette di ricordare episodi ed avvenimenti del passato recente che sono le radici della situazione attuale così difficile. Sicuramente utile per recuperare la memoria in un periodo in cui siamo dolorosamente assorbiti dalla situazione covid, anzi credo che il libro aiuti a capire come il problema sanitario attuale non sia separabile dalla situazione politica internazionale in cui ci troviamo
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento

    Francesco Ciufoletti

    Cambia il tuo avatar
    30/08/2021
      

    Libro pregevolissimo di Tim Marshall che dà uno sguardo completo al mondo attraverso l'analisi dettagliata di tutte le zone critiche. Viene analizzata la storia, le relazioni economico-sociali, l'economia, i rapporti politici di America, Russia, Europa, Asia, Africa, medio Oriente e Artide. Libro consigliatissimo al fine di comprendere in maniera compiuta le sorti e le previsioni del prossimo futuro da un punto di vista globale.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 12 / 12 utenti hanno trovato utile questo commento
    06/06/2019
      

    Un’eccellente guida per capire la politica internazionale

    Giunto In italia in meno di due anni alla nona edizione, il libro di Marshall è un'eccellente guida per chi è interessato a capire le ragioni di fondo della politica internazionale. Al di là delle narrazioni ideologiche, l'autore evidenzia l'influenza decisiva della geografia sulle scelte strategiche degli stati per la difesa della propria integrità territoriale e per la sicurezza degli approvvigionamenti e degli sbocchi commerciali. Occorre precisare che l’autore attribuisce al concetto di geografia un significato assai ampio in quanto vi comprende il clima, la natura del territorio (pianure, colline o montagne), l’esistenza di vie di comunicazione (marittime, fluviali e terrestri), la fertilità del suolo e la disponibilità di risorse idriche, l’esistenza di frontiere naturali (montagne, mari o fiumi) e la disponibilità di materie prime. Prendendo spunto dalla loro situazione geografica, Marshall spiega in maniera chiara ed avvincente le cause che, nel corso della storia, hanno determinato la politica estera dei maggiori protagonisti della scena internazionale (Russia, Cina, USA, paesi europei, India, Giappone, ecc.) o che hanno frenato lo sviluppo di specifiche aree (Africa, Medio Oriente, America Latina). L’autore, ad esempio, illustra le motivazioni geografiche dell’espansione russa verso est e verso ovest, l’occupazione del Tibet e dello Xinjiang da parte della Cina e la promozione della nuova via della seta (marittima e terrestre), l’espansione degli USA verso ovest, la conflittualità in Medio Oriente e quella tra India e Pakistan. Un capitolo è dedicato anche all’Antartico, il quale, a seguito del cambiamento climatico, sta diventando un'importante via per il traffico marittimo, nonché un’area di potenziale conflitto per lo sfruttamento delle sue risorse minerarie.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato