biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

L'arte di essere fragili : come Leopardi può salvarti la vita

D'Avenia, Alessandro

Arnoldo Mondadori editore 2016

Valuta questo titolo

L'A. 'narra' il metodo utile ad avere felicità, dunque l'incontro, decisivo per lui, con Giacomo Leopardi che gliel'ha rivelato. Il Poeta, spesso considerato pessimista e sfortunato, fu invece uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, e l'A. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento
    11/02/2022
      

    Leopardi, l'amico poeta

    Ho sempre amato la poesia di Leopardi, ma talvolta è difficile staccarsi dalla visione sul personaggio trasmessa dai libri e dalle lezioni scolastiche. D'Avenia ci offre la sua interpretazione del personaggio secondo una nuova prospettiva, basata sugli scritti in cui egli raccontava le vicende personali. La visione del Leopardi rassegnato, caratterizzato unicamente dal profondo pessimismo viene sostituita da quella di un giovane profondamente attaccato ad una vita che spesso lo ha fatto soffrire. Il dolore e il disincanto nel leggere la realtà sono visti come una fonte di ispirazione per creare bellezza, per cercare un senso e non diminuiscono la fascinazione del poeta per la natura intorno a lui. Insomma il Professor D'Avenia restituisce ai lettori di tutte le età un'immagine vitale di un poeta rimasto sempre giovane e più vicino ai suoi studenti di quanto essi non credano.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 13 / 14 utenti hanno trovato utile questo commento
    28/11/2021
      

    tutti noi abbiamo un'idea ben precisa di Giacomo Leopardi formata a scuola come un poeta pessimista, sfortunato e melanconico invece D'Avenia rilancia l'immagine di Giacomo Leopardi come un uomo desideroso e vitale
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento

    Claudia Petrosini

    15/03/2021
      

    Il Leopardi nascosto

    Ribaltando la "classica" visione di Leopardi, poeta sfortunato, malinconico e noioso, il libro utilizza le opere per lanciare messaggi di speranza che attraversano il tempo ricordandoci che quel che davvero conta è "Provarci". Provare ad inseguire i nostri desideri, i nostri sogni, la nostra vocazione.. ad ogni età; perchè tutto quello che è fatto con amore rimane nostro per sempre.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    16/01/2021
      

    Una delicatezza inaspettata

    Non si tratta di un romanzo, né di un saggio. Vuole essere più una riflessione originale sulle opere di Leopardi, focalizzata sulla personalissima ricerca della felicità da parte del poeta. Partendo dalle parole del recanatese, d'Avenia vuole insegnare al lettore l'importanza di scoprire le proprie fragilità, le proprie sofferenze, senza sopprimerle e anzi imparando da esse. Un'opera nel complesso non di critica letteraria vera e propria, quanto un invito alla scoperta del Leopardi, rivolto soprattutto ai giovani lettori, più sensibili ai temi indagati dall'autore.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 8 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento

    Daniele Di Ceglie

    02/05/2019
      

    Lodevolissimo l’intento di far apprezzare un poeta poco amato dagli studenti e, di conseguenza, mai più riletto se non da chi, poi, si dedica a studi letterari: liberarlo dagli stereotipo che ne offuscano la grandezza. L’esito, però, non è sempre all’altezza del nobile proponimento. Nei paragoni con la sua esperienza di docente, con l’intento di dimostrare l’attualità di Leopardi, l’Autore indulge troppo spesso all’autoreferenzialità; ci regala massime di una saggezza che non ammette contraddittorio (“ La bellezza nasce dai limiti, sempre”; “..c’è sempre una stella incastrata nei versi dei poeti”, solo per citarne un paio delle molte profuse nel libro). La lettura, perciò, a volte procede a fatica: giustamente l’Autore ha previsto, nelle pagine introduttive, che il lettore possa essere “preso dal morso della stanchezza”! Il libro è, comunque, consigliabile e, preferibilmente, dedicargli una seconda lettura anche per godere dell’ottimo italiano in cui è scritto. A me ha fatto venir voglia di affrontare Leopardo con animo più sereno.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 17 / 22 utenti hanno trovato utile questo commento
    19/11/2018
      

    Interessante, alcuni passi un po' banali, altri aleatori e inapplicabili alla "vita vera", lettura comunque non impegnativa e consigliata.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato