Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento10/07/2024
Il magico mondo degli spazi algebrici
La parte più interessante del libro è la lettera programmatica che André Weill, uno degli algebristi più importanti del XX secolo, scrive alla sorella dal carcere nel 1940. Sono 16 pagine in cui fa un riepilogo della teoria della topologia dei numeri fino a quel momento, ed esprime un proponimento di generare una teoria unificatrice fa proprietà algebriche e geometriche, impresa che riuscirà a portare a compimento. Egli aveva avvisato la sorella che non avrebbe capito granché, ed effettivamente, nelle risposte, si capisce che con una preparazione liceale non si è in grado di capire di cosa si parli, anche se si è Simone Weill. Chi ha una preparazione universitaria si troverà a googlare "spazi di Riemann" e "Dedekind", rimanendo con l'impressione di non aver capito proprio bene, a meno che non sia proprio della materia. Di sicuro, il selvaggio che ha sottolineato a caso il libretto non ha capito niente. Invece di scarabocchiare i libri pubblici farebbe meglio a studiare.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato