biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

L'Armata dei Sonnambuli

Wu Ming

eBook Wu Ming Foundation 2015

epub FREE odt pdf FREE mobi

Valuta questo titolo

«Il romanzo storico ha origini gloriose (Dumas, Hugo) ma con il tempo è diventato un po’ manierato e prevedibile, soprattutto nel folto ramo anglofono. Si distingue la britannica Hilary Mantel, una delle poche che ha saputo creare autentica letteratura dalla materia della storia. [...]
  • Accedi
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 4 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento
    16/02/2019   

    per una storia fatta dal popolo

    Di Wu Ming ho letto tutto. E quello che non ho letto in realtà non l’ho “ancora” letto ma lo leggerò presto. Quindi parto svantaggiata perché da Wu Ming mi aspetto, come minimo, il capolavoro alla Q. Ma è normale che non tutti i libri siano capolavori. Questo è, alla partenza, davvero lento, faticoso e pesante. Ti viene voglia di gridare “Hey… allora, quando si comincia?“. Ma in realtà il libro è già bello che cominciato, e prosegue così, un po’ lento e un po’ pesante. Mi è piaciuto lo stile frammentato dei capitoli, alcuni infiniti a più voci, altri brevissimi elenchi burocratici, trascrizioni di sedute pubbliche della Convenzione e lettere, resoconti, estratti di altri testi. Quello che non m’è piaciuto invece è che, alla fine, una fine non c’è. Come finisce il libro? Boh? L’escamotage di fare il riassuntino del futuro e delle testimonianze storiche non mi è bastato. Però, allo stesso tempo, ho apprezzato la scrittura precisa, il perfetto mescolarsi dei registri, la cura dei dettagli. E ho apprezzato la visione della storia fatta non dai “famosi” ma dal popolo, la storia “sociale”, la rivoluzione francese non di Robespierre o Marat o Danton o Saint-Just, ma quella di Marie, Leò, Treignac, Bastien.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato