biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

L'amico ritrovato : romanzo

Uhlman, Fred

Giangiacomo Feltrinelli Editore 1988

Valuta questo titolo

Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Chi ha letto questo ha letto anche...
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 26/12/2023   

    UNA PICCOLA STORIA PER GRANDI CUORI

    Un romanzo che, tutto sommato, riesce nel suo intento. Ovvero farti capire la dura e imprevedibile vita di quegli anni, soprattutto dal punto di vista di bambini che devono ancora fare il loro grande passo verso quella realtà.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 1 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    23/12/2021
      

    Breve ma intenso

    Un romanzo breve, qdatto ai ragazzi, non si sofferma molto sulla guerra in sè ma sulla vita dei ragazzi prima della guerra con descrizioni minuziose. Consigliatissimo, finale commovente e sorprendente. Da leggere
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    21/06/2021   

    E’ la storia della grande amicizia che unisce due adolescenti nella Germania del 1932, quando intolleranza e culto della razza ariana si stanno ormai diffondendo. Hans, figlio di un medico ebreo, ama la lettura, il teatro e vuole diventare poeta. Si sente diverso dai compagni di scuola che hanno altre ambizioni e con i quali non ha nulla da condividere. Ma l’arrivo in classe di Konradin, conte di Hoenfels, la cui eleganza e raffinatezza non derivano dal titolo nobiliare, suscita l’entusiasmo di Hans. La vita di entrambi cambia: nasce un’amicizia pura e disinteressata, forte e sincera, ma che viene spezzata l’anno successivo dall’esilio forzato di Hans. Un libro del quale si deve sapere poco e leggere tutto d’un fiato. Piccolo nella dimensione, ma dalla grandezza di contenuti indiscutibile e dalla incredibile forza evocativa: una lettura di una sera, ma che si ricorda per tutta la vita.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    21/04/2020
      

    Breve ma intenso

    Ho letto questo romanzo in meno di un giorno perchè è molto breve, ma questo non vuol dire che manchi di qualcosa, anzi! E' molto intenso e fin dalle prime pagine, grazie anche alle descrizioni molto vivide di scene e persone , nel lettore si instaura una malinconia di fondo che lo accompagnerà fino alla fine. E' molto facile identificarsi con il protagonista, Hans e il suo profondo bisogno di donarsi all'amicizia, non sempre intesa dagli altri nello stesso modo (almeno in un primo momento). Proprio nei suoi sentimenti e nelle sue reazioni forse incomprensibili se studiati solo in superficie, si ritrova quell'ardore e quella spontaneità della giovinezza, quella purezza di sentimenti che si perde negli anni quando, con la maturità, si capisce il mondo. Molto forte il finale in cui Hans dice:" Le mie ferite non si sono ancora rimarginate e, ogni volta che ripenso alla Germania, è come se venissero sfregate con il sale" Il protagonista, grazie ad una lettera che lo riporta alla sua Stoccarda, capisce che quell'amico che credeva perduto per sempre, in realtà è "l'amico ritrovato", grazie ad un ultimo gesto da lui compiuto e all'altezza dell' etica dell'amicizia dal punto di vista di Hans.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato