biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

La versione di Fenoglio

Carofiglio, Gianrico

Giallo Giulio Einaudi editore 2019

Valuta questo titolo

Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella più inattesa delle situazioni. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    17/12/2024   

    L'eredità del maresciallo Fenoglio

    Terzo libro del ciclo Fenoglio dello scrittore Gianrico Carofiglio (i primi due sono "una mutevole verità" e "L'estate fredda"). Pietro Fenoglio maresciallo dei carabinieri di origine piemontese ma che lavora Bari da anni, a pochi mesi dalla pensione, condivide la sua decennale esperienza investigativa nei casi di omicidio da lui seguiti con il giovane Giulio. Ne nasce una riflessione sulle tecniche investigative che in Carofiglio rappresentano solo lo sfondo per qualcosa di più interessante: l'esplorazione dell'umanità dei personaggi coinvolti, nelle loro meschinità ma anche nelle loro grandezze, comprese quelle dello stesso maresciallo che ne è il protagonista. Il tutto sullo sfondo della città di Bari che sembra anch'essa risuonare della stessa umanità dei personaggi.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 3 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento

    Giuseppe Fierro

    15/10/2021
      

    Fenoglio

    Bella la versione del maresciallo, speriamo che ce ne siano molti come fenoglio e che tanti possano seguire la sua versione nella vita vera. Utile per l avita, raccontare storie che possano tramandare qualcosa al prossimo.Bravo Carofiglio!
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 5 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento

    Bruno Umana

    Cambia il tuo avatar
    23/02/2021
      

    *Fenoglio ....un carabiniere*

    Non so se esiste un Fenoglio, ma sicuramente mi piace e le storie che racconta sono belle, semplici, ma nello stesso tempo tragiche. Consiglio di leggerlo.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 7 / 9 utenti hanno trovato utile questo commento

    Tommaso Liberti

    07/11/2019
      

    un brodino che si legge in un soffio

    è un libro che dà soddisfazione perché le pagine scorrono velocemente, ma a questa semplicità di lettura non corrisponde nessuna ricerca sulla trama. al contrario, l'autore sciorina quattro o cinque raccontini banali banali, dispensati dal protagonista, maresciallo dei carabinieri, al ragazzo con cui svolge fisioterapia. espediente molto furbo per trame da quattro soldi, spunti di racconti investigativi che non avrebbero avuto nessuna possibilità di evolvere in una trama avvincente. per il resto, il solito Carofiglio. riferimenti e citazioni banali, la solita sottotrama erotica che ti spinge ad andare avanti come in una soap
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 13 / 15 utenti hanno trovato utile questo commento
    07/09/2019
      

    Quando si sceglie di ...

    ..avere tra le mani un libro di Carofiglio si sa già dove e come si va a finire. Un poliziesco insomma. Un bel poliziesco italiano. Che mi piace moltissimo ambientato sempre a Bari. Il rispetto per questa città semisconosciuta ma bella. Affascinante. Nei suoi chiaroscuri. Il quartiere San Paolo (credo) e quel Lungomare (Nazario Sauro credo ancora) così austero, signorile. I rumori. Gli odori. I ristoranti. Il Petruzzelli. Il Gtan Hotel Oriente....chissà se c'è ancora. Il mangiare....Bari è Bari. Torniamo al romanzo. Carofiglio ha due grandi doti. Sa cosa scrive e lo sa scrivere. Il risultato è una lettura piacevole, colta, nutriente. Nutriente. Come si fa a definire nutriente la lettura di un libro ? Si fa. Si fa.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 13 / 13 utenti hanno trovato utile questo commento
    10/07/2019
      

    E' sempre una sorpresa quando riprendi in mano un bel libro e te lo godi fino alla fine, anche se poi quando finisce ci rimani un po' male perchè avresti voluto continuare ancora ed ancora... Anche perchè questo libro non è il classico libro di cui ti avvicini piano piano alla fine, no questo è un libro di storie che si sommano e hanno la loro vita e ce ne è sempre una che nasce dopo l'ultima. Poi però purtroppo finisce e alla fine si mette un punto, e ti dispiace. Carofiglio è uno scrittore nato, del genere che piacciono a me, quelli che sanno molte cose, e te le raccontano con una certa qualità, e ti piace leggerne, perchè poi queste storie, questi fatti, ti rimangono.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 12 / 13 utenti hanno trovato utile questo commento

    Giorgio Grasso

    Cambia il tuo avatar
    02/07/2019
      

    Manuale di investigazione, non romanzo

    Che dire? Carofiglio si legge sempre con piacere, ma sembra più un'operazione editoriale un libro che è una raccolta di indicazioni per una corretta investigazione con tre racconti della carriera di Fenoglio. E chi ha una buona dimistichezza con i romanzi gialli e di investigazione (o anche dei film televisivi di Montalbano e Schiavone, tanto per citare due tra quelli di maggior successo) non troverà granché di nuovo in questo libro. Trascurabile
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 12 / 13 utenti hanno trovato utile questo commento
    19/06/2019   

    Carofiglio, Carofiglio .... Stavolta secondo me è al di sotto di quanto in genere ci si aspetta da questo ottimo scrittore. . E' una storia di indagini poliziesche, di come "funzionano" le indagini poliziesche/giudiziarie ( non dimentichiamo che Carofiglio è un ex magistrato). Però stavolta come ho detto non mi ha proprio appassionato come i precedenti, ho approfittato del famoso consiglio di Pennac, se un libro non ti prende non è obbligatorio finirne la lettura. Al prossimo.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 9 / 10 utenti hanno trovato utile questo commento

    Stefania Palombi

    28/05/2019
      

    Piacevole

    Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere e Giulio, un ventenne disorientato da un incidente avuto da poco e dalla sua stessa giovane età. Si incontrano e facendo fisioterapia insieme diventano amici, come spesso accade nella vita, parlando del più e del meno, per far passare il tempo più velocemente. "La versione di Fenoglio" è un manuale sull'arte dell'indagine nascosto in un romanzo piacevole e autentico .
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 9 / 12 utenti hanno trovato utile questo commento
    23/05/2019
      

    Carofiglio non sbaglia mai. Qui ci racconta dell'amicizia tra un anziano e un giovane e come le esperienze del primo siano di insegnamento e di guida per il secondo. Il finale mi ha lasciato in sospeso.....come un racconto incompleto..... vorrei che i due protagonisti si incontrassero di nuovo .... per avere un altro buon libro da leggere!
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato