Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
24/02/2025
Viaggio nel mondo di Camilleri
Come esprime il titolo, si tratta di un'intervista che permette a Camilleri di svelare parte del suo mondo e del suo sentire artistico e non, e, più precisamente, di spiegare che cosa siano per lui la "sicilitudine", l'amicizia, i lettori, la scrittura, il dialetto, Montalbano. Una lettura molto interessante che scorre senza pesantezza alcuna. ConsigliatissimoHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento11/09/2019
Piacevole, gustoso e profondo!
La morte di Andrea Camilleri, seppure annunziata e "naturale" mi ha molto colpito. Con lui se ne è andata una grande testa pensante, un punto di riferimento, uno di quegli autori che vorresti aver avuto la fortuna di conoscere. Autore di quei libri che vorresti non finissero mai. Sono passata in biblioteca prima di partire per le vacanze e ho visto questo libro di cui non conoscevo l'esistenza. Se vi piace Camilleri lo dovete assolutamente leggere. Marcello Sorgi, siciliano anche lui, dialoga con Camilleri di vari argomenti inerenti la nascita di un libro, il mestiere della scrittura, i rapporti con gli editori e da questo tema parte una serie di ragionamenti, racconti, riflessioni che vi consiglio di non perdere!Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato