Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento23/04/2022
"Non più preti, non più croci, non più campane."
La professoressa Tognotti delinea la brutale epidemia che ha colpito il mondo intero tra il 1918-19, che sembrava prefigurare la fine della civiltà, unita ai disastri della Grande Guerra e alla carestie conseguenti. L'ho letto per preparare un esame di storia contemporanea che si occupa proprio del periodo della prima guerra mondiale, e lo ritengo un testo fondamentale per capire la portata dell'evento, e di come ha influito sulla popolazione e sull'andamento della guerra, dato che si tratta di una malattia che, stranamente, è stata cancellata dalla memoria collettiva, di cui si trovano poche informazioni (neanche nell'arte) e di cui si può toccare la mostruosità dalle lettere civili che Tognotti riporta come fonti. Questo libro è stato pubblicato nel 2002 con l'intento di programmare al meglio la preparazione e la risposta a future pandemie influenzali, e riguardando agli errori del passato penso che si poteva fare meglio nella gestione dello scoppio del covid19. Fortemente consigliato.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato