Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento21/10/2024
Non mi ha entusiasmato
Il libro racconta un pezzo di storia di una piccola ma famosa libreria inserita nella lista delle librerie più belle d'Europa. E' il racconto giornaliero della proprietaria durante il periodo e della pandemia. Non ho amato molto questa lettura che ho trovato un po' troppo una 'soluzione pubblicitaria' per far conoscere la libreria ma che nulla lascia sulle motivazioni, la storia, e lo sviluppo dell'attività. Mi aspettavo di più.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
11/09/2024
ispira a saperne di più e fare una gita
bellissimo romanzo che racconta la storia vera di questa libraia che con molto coraggio decide di aprire una libreria in un paesino abbastanza isolato in Toscana e di come prosegue poi la sua avventura aiutata dagli abitanti del posto. l'ho trovato affascinante nelle descrizioni di questa libreria che immagino molto bella, curata e un po' instagrammabile, sto pensando di fare una gita per andare a visitarla di persona.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
14/02/2024
La libreria ovunque tu sia
La llibreria sulla collina, un libro preso per cado in biblioteca, un libro che porta ad altri libri e li fa leggere. Un diario e un invito costantealla letture, anzi a mille letture. Davvero consigliatissimo!!!Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento01/11/2023
Sopra la Penna.
Bellissimo libro! L'autrice scrive questo racconto-diario nei primi mesi della pandemia quando eravamo tutti chiusi in casa. È un libro autobiografico poiché racconta della libreria "Sopra la Penna" che l'autrice stessa ha aperto nel piccolo paesino di Lucignana. Qui si intreccia il presente ed il passato, storie vissute dall'autrice in prima persona e storie di vita degli abitanti del piccolo paesino. Il grande amore per la lettura, la ricerca della tranquillità e delle proprie radici la portano a creare una nuova realtà per lei e per tutte le persone che la seguono. Una piccola libreria che vive e cresce grazie all'amore di chi la conosce, anche attraverso il web. La meraviglia di chi, di persona, si reca sul posto per ammirare la piccola libreria uscita dalle favole, con i suoi fiori, il suo tè e gli angoli per passare momenti tranquilli scegliendo un buon libro da portar via. Molti la vanno a visitare anche da paesi e città lontane. L'importanza della diffusione della cultura della lettura sin dall'infanzia anima questo racconto. Storie familiari di cui l'autrice ci rende partecipi anche con molto umorismo e grandi sentimenti. Interessante anche quando vengono riportati nel diario, alla fine di ogni giornata, una serie di titoli di libri con i rispettivi autori che potrebbero essere dei buoni suggerimenti di lettura. Scorrevole e leggero nella stesura. Consigliatissimo e buona lettura!Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento03/10/2023
Pensieri belli
Quando arriva un pensiero brutto, sostituiscilo con un pensiero bello. Leggere questo libro è stato il mio pensiero bello. E la cosa ancora più bella, è che questa libreria esiste davvero.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
6 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento02/02/2023
LA LIBRERIA SULLA COLLINA
La libreria sulla collina é un libro magico e gentile, tratto da una storia vera. Quella di @alba_donaty che a dicembre del 2019 apre a Lucignana, un borgo in alta Toscana di 180 abitanti, la @libreria_sopra_la_penna. Un posto speciale dove riconciliarsi con sé stessi e con il mondo, dove tutto parla di letteratura: le storie riposte sulle mensole, le cose che provengono dai libri, il giardino e la natura circostante. Una libreria fuori dal comune, con una selezione scelta di volumi e scaffali dedicati a quelli scritti dalle donne. Oggetti che si legano al mondo dei libri: il "necessarie" della lettrice di Elinor Marianne e le sue agende geniali, il calendario della Dickinson, i tarocchi che interrogano il futuro attraverso alcune famose scrittrici. E ancora libri muti, quaderni di carta di riso con le copertine dei classici. Le marmellate letterarie, i tè inglesi delle autrici, le calze di Jane Austin. Una vera delizia. Sogni, progetti, energia sempre viva, nonostante un incendio e un lockdown, difficoltà economiche, case da ristrutturare e librerie da riempire, ma che ha messo in moto l'energia di una comunità, grazie anche al crowdfunding e al passaparola sui social. Il libro é un insieme di Storie, incontri, persone, racconti di vita e di famiglia. "Storie per distrarsi, immedesimarsi, curare una ferita, non importa di quale autore, basta che resti dentro, rimanga impressa" . La bellezza è che ne contiene tanti altri. Infiniti spunti di lettura elencati nel riepilogo degli ordini, alla fine di ogni giornata. Un universo smisurato e bellissimo di libri, autori e autrici, il mio mondo, che rendono l'esistenza felice. "Leggere è una fantastica medicina". La libreria della collina, letto in un momento molto difficile, é stato per me una cura dell'anima. Consigliatissimo!!!Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato