Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento02/10/2025
E' così per tutti
Tutti prima o poi devono fare i conti con la Kryptonite: qualche volta riguarda la scuola, altre volte il lavoro o l'amore o l'amicizia. L'ostacolo insuperabile che "uccide" arriva sempre. E che si fa? S'impara ad evitarlo, si trovano nuove soluzioni, nuove alternative, si cresce, insomma. Ed è quello che accade a Peppino, che viene bullizzato a scuola e vive in una famiglia napoletana degli anni '70 troppo impegnata a contestare, e a trovare scappatelle per stare meglio (nonni compresi), piuttosto che curarsi delle sue necessità emotive (per carità da mangiare non manca mai!). In suo aiuto, a spiegargli la vita, arriva la visione del cugino "strano" morto - forse suicida per la solitudine ed il dispiacere - che lo invita a considerare che essere unico vuol dire essere speciale e non il peggiore, e a non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà che incontra, visto che anche tutte le altre persone, incontrano ostacoli nelle loro vite.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento14/02/2020Simpaticissimo.... un giro di tradimenti e di giri di famiglia un po'scombinata. da gennaro che si crede superman a due zii scalmanati figli degli anni 60, un padre che tradisce la moglie e la moglie che si deprime per il tradimento. un figlio Peppino che segue tutti e fa le sue esperienze. Molto simpatico.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato

