biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

La casa sopra i portici

Verdone, Carlo

Bompiani <casa editrice> 2012

Valuta questo titolo

Carlo Verdone si racconta per la prima volta in un flusso di ricordi ricco, sorprendente, tenero ed esilarante. Si parte dalla giovinezza e dal vissuto nella mitica casa paterna, grande protagonista del libro: l'incontro con Vittorio De Sica, il rapporto con i genitori e i fratelli, gli scherzi (tanti, fulminanti), le prime esperienze sentimentali ma anche i drammi famigliari. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • Michela Colalelli

    07/01/2022   

    Racconto intimi e autobiografico di Verdone

    Anche se non è vera letteratura, libro e autore non mancano di contemporaneità. Da qualche anno apprezzo la cultura cinematografica e musicale di Carlo Verdone. Ho scelto di leggere questo libro per conoscerlo meglio e per capire da dove proviene la profondità della sua cultura. È un libro dal carattere intimo e autobiografico. Carlo Verdone imprime su carta e condivide con i suoi ammiratori parte della sua vita, i ricordi più vividi e le diverse esperienze. La casa sopra i portici è la casa delle sue origini, delle sue radici situata nel cuore di Roma. Questa casa è la vera protagonista della storia perché è stata testimone della sua crescita e delle amicizie dei Verdone con i massimi esponenti del cinema italiano. Verdone narra vari aneddoti: quando era vicino di casa di Sordi, come sono nati i suoi film, come la sua famiglia si sia legata alla famiglia De Sica. La sua cultura musicale è sicuramente dovuta alla bellezza della musica degli anni 70 e alla sua passione per i vinili. Ho trovato tanti input per far crescere la mia passione per il buon cinema e la musica . Ho letto alcuni capitoli ascoltanto il concerto di woodstock o le canzoni che il buon Verdone cita tra i suoi racconti. L'ho centellinato assaporando tutto ed è stata una grande esperienza sensoriale. Aspettativa pre lettura 5 Delusione post lettura 0 : ovvero mi ha piacevolmente sorpreso e incantato Capacità di attrarre il lettore 8. Contenuti 7 A chi lo consiglierei? A chi vuole conoscere meglio un grande attore, regista italiano che ha fatto ridere, riflettere, soprendere tante generazioni.. Adatto a tutti gli over 30!!
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 22/10/2021
      

    Un tuffo nel passato

    Un viaggio nel tempo tra la famiglia Verdone che non ti aspetti e una Roma che non c'è più. Raccontato con maestria e con tanto affetto. Un libro che lascia bellissime sensazioni e un briciolo di nostalgia.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 0 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento

    Mario Cobre

    Cambia il tuo avatar
    25/06/2021   

    alla fine mi sono chiesto: qual'è il Verdone vero? Quello spumeggiante, acuto, certamente divertente ma che induce a riflessioi e considerazioni serie sulla gente che ci circonda o quello banale, scolatico, compunto di questa piccola autobiografia? sembra il testo di uno di quei temi che ci davano alle medie (e anche oltre...) "come ho passato le vacanze?" nsomma abbastanza noioso se non dal punto di vista documentario. chi girava per quella casa? Avrei avuto immenso piacere a frequentare i suoi genitori. due persone interessatissime-
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato