Sono esaminate le tensioni tragiche e sublimi del morire, dell'amare, del conoscere e dello scrivere che emergono prepotenti in racconti, scene e liriche di poeti maggiori quali Dante, Petrarca e Chaucer.
[...]
Leggere delle opere medioevali, nella speranza che esse tocchino la nostra sensibilita', richiede un confronto continuo da una parte con l'antichita' classica e la Bibbia, dall'altra con la poesia, la prosa e il teatro della modernita'.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Chi ha letto questo ha letto anche...
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!