Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento21/06/2022
Il Purgatorio, la "Terra di mezzo"
Dopo il volume dedicato all'Inferno dantesco, Aldo Cazzullo si dedica alla (ri)lettura e alla (ri)scoperta della seconda cantica della "Commedia", la più umana, dedicata al luogo ultraterreno "dove andremo tutti", come recita il sottotitolo. Dopo le tenebre della dannazione, Dante risale la montagna del Purgatorio verso la luce divina incontrando anime di peccatori sofferenti anche se destinate alla redenzione e alla salvezza. Il colore del cielo di questo "regno di mezzo" cambia dall'alba al tramonto poiché scorre il tempo del giorno; non si odono più ormai urla, pianti e stridor di denti, ma canti di lode; il tono non è più quello cupo della nera disperazione, ma riflette l'attesa della felicità che attende chi temporaneamente vi risiede. Naturalmente non mancano riflessioni e violente invettive ("Ahi serva Italia, di dolore ostello"). Tante le figure poetiche tracciate da Dante: da Catone l'Uticense a Pia dei Tolomei, dal musico Casella al biondo Manfredi, il figlio di Federico II, da Bonconte di Montefeltro al trovatore Sordello da Goito, dal miniaturista Oderisi da Gubbio a Sapìa Salvani, dal poeta latino Stazio al padre dello Stil Novo, Guido Guinizzelli. È anche il luogo dell'addio del "dolce padre" Virgilio al suo discepolo che viene consegnato alle cure della donna del cielo, Beatrice. L'autore ripercorre gli episodi dei vari canti con una capacità unica di mettere in evidenza quanto il sommo poeta sia un classico nostro contemporaneo: questo libro si propone dunque come l'ennesima occasione per palesare significati nuovi e attuali dei versi danteschi attraverso una forma scorrevole e coinvolgente.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato