Che cosa hanno in comune la danza dei dervisci rotanti, i pupi siciliani e il batik indonesiano? Nonostante l'evidente eterogeneità, sono tutti beni tutelati dall'UNESCO, l'organizzazione sovranazionale che si occupa di preservare il patrimonio dell'Umanità, proteggendolo dalla scomparsa e garantendone la conservazione per le generazione future.
[...]
Nel 2003, infatti, la Conferenza Generale dell'UNESCO ha approvato la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, con lo scopo di tutelare la cultura tradizionale e il folklore del nostro pianeta. A oggi, in questa lista sono stati inseriti oltre 400 patrimoni immateriali, diffusi in più di 100 Paesi a rappresentare la ricchezza e la diversità culturale dei popoli del mondo. Ecco così che figurano in questo variegato elenco tradizioni quali l'arte dei "pizzaiuoli" napoletani, il carnevale boliviano di Oruro, gli arazzi francesi di Aubusson, il teatro kabuki giapponese, le feste dei morti in Messico, la capoeira brasiliana e il pellegrinaggio hindu della Kumbh Mela. Questo volume fotografico, corredato da splendide illustrazioni, vi guiderà alla scoperta della lista dei beni immateriali tutelati dall'UNESCO, in un viaggio che vi farà apprezzare quanto ricca sia la cultura del nostro pianeta e quanto valga la pena tutelarla per preservarla nel futuro.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!
30/11/2021
A cura della National Geographic, un libro molto interessante (peccato sia anche molto pesante!) per conoscere i patrimoni immateriali raccolti dall'Unesco in tutto il mondo, corredato da fotografie molto belle e brevi descrizioni delle varie culture e tradizioni suddivise per aree geografiche.