Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
0 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento20/04/2018
Il passato che ritorna
Bello, molto bello.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento26/03/2018
La verità, finalmente!
In questo romanzo, in cui tutto trova compimento, ritroviamo l'ormai stanco Balistreri e, uno per volta, quei personaggi che lo hanno accompagnato (o, meglio, circondato) nella sua ricerca di verità. Tutti sono, a modo loro, stanchi. E non solo per l'avanzare dell'età. Tutti tranne Linda Nardi, che di quest'ultimo romanzo è più d'una co-protagonista. Quasi senza volere, accompagnerà Michele alla scoperta di quella verità inseguita da oltre quarant'anni e da cui proprio lui, più di ogni altro, era stato lontano. Vari personaggi disponevano di un pezzo di verità, ma solo qui le tessere vengono rivelate e si comprende che, spesso, quei frammenti di verità non gli erano stati rivelati per proteggerlo. Proteggerlo da sè stesso, dalla propria rabbia. A cominciare dalla madre, che per proteggerlo era stata uccisa. Caduto il velo, tutto appare nella giusta luce. Gli ultimi capitoli scorrono e si accavallano con il ritmo di un flash ipnotico. Durano lo spazio di tre pagine appena o, addirittura, mezza pagina. Si divorano e ti divorano, nella frenesia di continuare sino all'ultimo rigo. Sino alle incredibili scoperte: chi ha ucciso Italia e chi ha "semplicemente" ucciso l'Italia (perchè questo, come spiegato dal commentatore del Corsera, è romanzo d'azione ma anche processo ad una nazione, realizzato da un maestro "feroce nella sua bravura"). Sino alla dolce scoperta di avere ancora una ragione per guardare al futuro: "Quel che restava del male, di tutto quel male, adesso era lì accanto a me. La sua mano teneva la mia, chissà se da un'attimo o da quarant'anni". Quest'ultimo capitolo è la degna conclusione di un trilogia che non esito a definire un capolavoro.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento31/03/2016
La resa dei conti
L’ultimo libro della trilogia del male è la resa dei conti tra il commissario Balistreri e chi ha avuto vicino, nel bene e nel male: la sua famiglia, i suoi amori mancati, i suoi amici e soprattutto i nemici. Il romanzo è indissolubilmente legato al precedente “Alle radici del male”, la cui lettura è necessaria per comprendere appieno lo snodarsi delle vicende; anche se interi capitoli sono stati ripresi con la tecnica del copia e incolla, non è agevole ricostruire e ricucire i fatti narrati in un continuo alternarsi di flashback. Magistrale la scoperta della “verità totale”, quella che chiude il cerchio della trilogia e che non intendo anticipare perché va gustata pagina per pagina, rigo per rigo. Magistrale, soprattutto, Costantini: autore di grande qualità, ha retto i fili di una narrazione che, nel suo complesso, si è sviluppata in un periodo di oltre 40 anni, dal 1969 al 2011. Così abbiamo vissuto la giovinezza e i tormenti di Balistreri, cresciuti con lui nella spensierata vita degli anni 80, sofferto con lui nella fase della maturità e della disillusione. Se quest’ultimo capitolo della saga non rappresenta un capolavoro, la trilogia nel suo insieme lo è, senza se e senza ma.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento07/01/2015
Trilogia molto accattivante
Mike Balistreri è un personaggio che resterà a lungo nella mia memoria! Ultimo libro di una trilogia appassionante, mai scontata e scritta in modo molto scorrevole. Le pagine si girano da sole e ti ritrovi all' ultima pensando che forse avresti potuto leggere più lentamente per non finire questo viaggio tra l' Italia e la Libia in cui ti sei immerso e catapultato e del quale conservi ancora i fotogrammi negli occhi. Soddisfatta.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato