biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Il maialino di Natale : romanzo

Rowling, J. K.

Letteratura per ragazzi Salani <casa editrice> 2021

Valuta questo titolo

Jack adora il suo maialino di pezza, Mimalino, detto Lino. È sempre lì per lui, nei giorni belli e in quelli brutti. Una vigilia di Natale, però, succede una cosa terribile: Lino si perde. Ma la vigilia di Natale è il giorno dei miracoli e delle cause perse, è la notte in cui tutto può prendere vita... anche i giocattoli. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 01/09/2024
      

    bellissimo

    lettura scorrevole, non ho letto Harry Potter ma da questo libro si capisce perchè j.k.rowling ha avuto tanto successo età di lettura consigliata: dai 7 anni
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 0 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    06/08/2024
      

    Una Buna alternativa a Harry potter

    se in caso volete leggere altri libri scritti dalla rowling, questo libro è una buona alternativa
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • Laura Spina

    11/01/2024   

    Che cosa rimane dell'amore che diamo alle cose che ci sono appartenute, del valore che diamo loro in virtù del legame e delle avventure che ci hanno unito? J.K. Rowling affronta questa tematica attraverso un viaggio in un mondo fantastico ma per nulla utopico, alla ricerca del perduto compagno di giochi e conforto, il pupazzo Lino. Per salvare il suo pupazzo Jack, il protagonista, dovrà attraversare la Terra dei Perduti in compagnia del rimpiazzo che gli è stato donato, il maialino di Natale. Alla fine del percorso, Jack imparerà il valore dell'amicizia, il valore di ciascuna cosa -anche di quelle rovinate e brutte- e soprattutto che ciò che si è amato rimane sempre con noi. L'autrice non manca di affrontare con delicatezza tematiche importanti, quali il divorzio, la gelosia, le aspettative e le complessità dei cambiamenti adolescenziali. Buona lettura! Laura
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 1 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento

    Francesca Ostili

    Cambia il tuo avatar
    22/03/2023   

    Una favola per tutti

    Vi siete mai chiesti dove vanno a finire gli oggetti perduti? Quelli che non vi accorgete neanche di aver perso per quanto sono inutili o quelli veramente preziosi. E se invece a perdersi fossero le vostre doti o la speranza o la bellezza o le brutte abitudini? Dove si vanno a cacciare tutte queste cose? Ecco "Il maialino di Natale" vi porta nel mondo parallelo al nostro dove finiscono per l'appunto le cose perse, scoprirete così come vengono distribuite nelle diverse città in base all'importanza avuta nella vita degli umani. L'autrice con una storia incantevole ci passa un messaggio importante legato al nostro rapporto con le cose che compriamo, con quelle di vecchia data ed anche con ciò che non è tangibile ma ci rende umani. Dopo questa lettura, non guarderete più gli oggetti con gli stessi occhi e soprattutto quando ne troverete uno in giro vi verrà la voglia di salvarlo ripensando alla storia del coniglietto azzurro. La Rowlin conduce il lettore di qualsiasi età alla scoperta della Terra dei perduti con cura e magia, incanta chi legge facendolo emozionare con una prosa semplice e delicata anche quando si arriva al cratere fumoso e buio del Perdente un mostro davvero spaventoso. La lettura è impreziosita dai bellissimi disegni di Jim Field in cui andare a ritrovare i dettagli descritti dall'abile penna della Rowling, inoltre la copertina rigida ha lo stesso disegno della sovraccoperta, una vera sorpresa, sinonimo di un particolare attenzione all'edizione. Buona lettura Francesca
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato