biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Il gioco di Lollo

Angeli, Federica <1975- >

Letteratura per ragazzi Baldini & Castoldi <casa editrice> 2019

Valuta questo titolo

Una madre, una giornalista e una città, Ostia, dove si spara per le strade. È pensando proprio ai suoi bambini ancora piccoli che Federica Angeli decide di denunciare quel che ha visto una notte dal balcone di casa. A Ostia tutti tacciono, anche quella notte. Lei no, perché sa che domani i suoi figli, diventati adolescenti, potrebbero camminare per quelle vie trasformate in far west. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 6 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento
    26/01/2021
      

    Quando il punto di vista arricchisce la storia

    Lollo, diminutivo di Lorenzo e primogenito dell’autrice, descrive la propria vita famigliare percepita con l’intelligenza e l’ingenuità di un settenne. La mamma è giornalista di inchiesta di un quotidiano nazionale, in prima linea al 10° municipio di Roma ove risiede. È da tempo impegnata a denunciare azioni malavitose, tra cui delitti, abusi e soprusi. La lettura è piacevole, colorata, ricca di particolari e spunti che suscitano ilarità nonostante i fatti esterni alla famiglia siano pesanti e seri. Il primo piano del bambino narrante conferisce particolare fascino e interesse. Lo scritto, rispetto a quello precedente, è caratterizzato da una intensità più lieve, meno drammatico e con una prospettiva futura più rosea e positiva. Il bambino cresce col fratello e la sorella, in famiglia sono protetti amati e coinvolti, vanno a scuola e fanno attività sportive divertendosi: si formano e si trasformano interiormente, esprimono dei valori forti, producono interesse per gli altri e manifestano ottimismo e fiducia nella vita. L’intervista di Lollo alla madre, divenuto tredicenne, chiude il libro e lascia aperto nel lettore una piacevole sensazione di speranza. Libro adatto agli adolescenti.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 4 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento

    Barbara Peti

    29/07/2020
      

    avevo gia' letto il libro precedente... anche questo inquietante.. sotto l' aspetto tranquillo di Ostia c'e' un sottobosco di mafia e di omerta' che uccide. Da leggere anche solo per capire in che mondo viviamo...
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato