Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
3 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento22/08/2023
Capolavoro (ma si sapeva)
Il libro girava per casa da più di 40 anni, non l'avevo mai letto, né avevo visto il film di Visconti, ma qualche anno fa avevo ascoltato l'imperdibile lettura che ne ha fatto Toni Servillo. La messa in onda del film restaurato (che ho guardato solo in parte) mi ha fatto venire voglia di leggere il libro, troppo a lungo trascurato a causa della micragnosissima edizione Feltrinelli che possedevo, stampata con un font che risultava illeggibile anche quando avevo la vista di una lince (sempre sia lodato il formato digitale!). La storia non ve la racconto, anche perché non lo faccio quasi mai, ma due cose vanno dette: 1) è davvero un capolavoro 2) l'ascolto in audiolibro in sé è godurioso, ma passa e va. Ricordavo pochissimo a parte la sensazione di vedere il principe che si muoveva nel suo ambiente. La grandezza di questo libro è tutta nella capacità di infilarti dentro il corpaccione di Fabrizio Salina e di sentire e vedere quello che sente e vede lui. È davvero sconvolgente. Se non l'avete mai letto, se vi sovviene solo la scena del ballo (attraverso una delle mille volte che è passata in TV), se di questo libro sapete solo che racconta di un aristocratico di mezza età che vede cambiare il mondo interno a lui, leggetelo perché dentro ci sono anche tante altre storie e vi sorprenderà. È un libro che non si può leggere troppo velocemente, va assaporato.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato