Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento22/10/2023
Il calamaro gigante di Fabio Genovesi
Nel romanzo "Il calamaro gigante" di Fabio Genovesi, si apre un mondo affascinante e straordinario, popolato da personaggi eclettici e situazioni sorprendenti. La storia è ambientata in una piccola città costiera in Toscana, dove le vite degli abitanti sono sconvolte da un evento straordinario: la comparsa di un calamaro gigante nelle acque circostanti. Il protagonista della storia è Luca, un pescatore solitario e burbero, la cui vita tranquilla viene sconvolta dall'incontro con questa creatura marina incredibile. Il calamaro gigante diventa il fulcro del romanzo, catalizzando l'attenzione di tutti, dai locali agli scienziati e persino ai turisti. Ma l'intricata trama di Genovesi si concentra non solo sulla straordinaria scoperta scientifica, ma anche sulle complesse relazioni umane che si sviluppano intorno ad essa. Mentre Luca cerca di catturare il calamaro per guadagnare denaro e migliorare la sua vita, scopre che ciò che realmente lo cambierà sono le connessioni umane che sviluppa durante questa avventura. I personaggi che lo circondano sono altrettanto stravaganti, tra cui un gruppo di anziani che formano un'associazione segreta chiamata "I Vecchi Pescatori" e una giovane biologa marina affascinata dalla creatura. Le dinamiche tra i personaggi sono ricche di humor, calore umano e momenti toccanti. Fabio Genovesi usa uno stile di scrittura coinvolgente che trasporta il lettore in questa piccola comunità costiera, permettendogli di immergersi completamente nell'atmosfera del luogo. Il romanzo è un equilibrio perfetto tra comicità, suspence e riflessioni profonde sulla vita e sulle connessioni umane. "Il calamaro gigante" è un libro che affronta temi universali come l'importanza delle relazioni umane, la ricerca di un senso nella vita e l'accettazione delle sfide che essa ci presenta. È un'opera avvincente che ti cattura fin dalla prima pagina e ti tiene incollato alle sue pagine fino all'ultimo capitolo, lasciandoti con un sorriso sulle labbra e un senso di gratitudine per le storie e le persone straordinarie che possiamo incontrare nel corso della nostra vita. Relazioni Umane: Nel romanzo, le relazioni umane sono al centro dell'esperienza dei personaggi. Ad esempio, Luca, il protagonista, inizia come un pescatore solitario e brusco, ma durante l'avventura del calamaro gigante, sviluppa relazioni profonde con altri pescatori, biologi marini, e persino con il calamaro stesso. La sua connessione con il giovane Tommaso, un ragazzo con problemi familiari, diventa particolarmente significativa. Luca diventa una sorta di figura paterna per Tommaso, offrendogli supporto emotivo e insegnandogli le arti della pesca. Questa relazione cambia profondamente entrambi i personaggi. Ricerca di un Senso nella Vita: Il libro affronta la ricerca di un senso nella vita attraverso vari personaggi. Ad esempio, la biologa marina, che inizialmente è ossessionata dalla sua carriera scientifica, alla fine trova un significato più profondo nel suo lavoro grazie all'osservazione del calamaro gigante e alla comprensione delle interazioni umane. Anche gli anziani membri de "I Vecchi Pescatori" cercano un senso nella loro età avanzata, e lo trovano partecipando all'impresa di catturare il calamaro. Questi personaggi rappresentano la ricerca di un significato più profondo al di là delle apparenze e delle routine quotidiane.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
6 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento03/07/2021
Guerra alla parola ormai
Quando le cose sono troppo grandi, rischiamo di perderle perché diventa difficile farle entrare nelle nostre piccole realtà, ma loro, le cose grandi, continuano ad esistere, indipendentemente da noi. A ogni libro che leggo di Fabio Genovesi mi innamoro perdutamente della sua scrittura, la sua capacità di raccontare in maniera semplice, lineare, eppure così ricca e piena di sfumature e contenuti. In questo piccolo libro (porca miseria, è troppo, troppo piccolo!) racconta la grandezza dei racconti e di come a volte la fantasia riesca a creare e superare la realtà, prendendo lo spunto dall'immaginifica creatura degli abissi, il kraken, il calamaro gigante, descritto e raccontato da mille leggende, per poi scoprire che davvero negli abissi più profondi esiste un animale così fantastico. Nel libro è racchiusa una delle definizioni dell'amore che credo sia davvero la più bella che ho mai letto: per scoprire se si è ancora innamorati del proprio partner bisogna verificare se si abbia ancora voglia di raccontarci a lui/lei. Se sussista ancora la voglia di condividere quello che ci succede nella vita di tutti i giorni, le piccole cose, le piccolissime avventure, gli incontri. Quando finisce l'amore finisce anche questa voglia di condivisione, i regali, i fiori, non significano nulla, proprio nulla. Ma tutto il libro è disseminato di frasi semplici, ma profonde e vere, sarebbe difficile elencarle tutte. Morale: è un piccolo gioiello, questo Calamaro gigante. Non lasciatevelo scappare, datemi retta.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato