Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Chi ha letto questo ha letto anche...
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento06/12/2022
Versi controversi
Storia fantastica, ricca di immagini e invenzioni, allusiva alla figura di Maometto. L'autore, Salman Rushdie, che ha scritto opere di narrativa ambientate prevalentemente nel subcontinente indiano, di cui è originario., fu, per il contenuto di questo corposo libro del 1988, ritenuto reo di sacrilegio nei confronti della religione musulmano e condannato a morte in contumacia dall'ayatollah Khomeini (fatwa del 1989, reiterata nel 2008). E' stato tentato l'omicidio di Rushdie durante una conferenza nell'agosto 2022. Ma questo libro, come il precedente "I figli della mezzanotte" (1981) contro il colonialismo europeo, resistono. Entrambi mescolano narrativa fantastica e temi scottanti: da leggere.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento27/01/2022
Difficile ma affascinante
Un libro “difficile” da leggere per chi non ha una conoscenza del mondo arabo e indiano. Devo assolutamente rileggerlo dopo aver approfondito alcuni passaggi, in particolare riguardanti ai racconti apocrifi del Corano. Ma è assolutamente un capolavoro onirico, che consiglio, e su cui vanno spese ore di lettura per assaporarne le sfumature. Inoltre la lettura acquista un senso ancora più profondo dopo aver letto la storia di Rushdie e della fatwa che pesa sulla sua testa e per cui molte persone, tra cui editori e traduttori, hanno perso la vita.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato