Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento02/06/2022
COMMIATO DI UN UOMO QUALUNQUE
Inaspettata prova di Aramburu: dopo Patria, romanzo epico e corale, ecco la narrazione intimistica e quotidiana di Toni, insegnante di liceo, che progetta la sua morte di lì a un anno. La sua vita non è affatto infelice, ma è insulsa, solitaria, costellata di piccoli grandi fallimenti e incontri sbagliati. A poco a poco Toni si libera dei beni materiali e dei suoi libri; sarà più difficile invece liberarsi dei sentimenti, dell'amico Bellagamba, della famiglia del fratello, della cagnolina Pepa. Assistiamo al suo commiato dalla vita in una serie di salti temporali che spiegano molto del protagonista e dei personaggi comprimari, tutti abilmente tratteggiati con ironia dalla penna di Aramburu. A luglio, al ritorno dei rondoni, molto invidiati per la loro libertà, Toni forse potrà amare di più la vita, predisponendo il lettore a un finale dolce e inaspettato, pieno di prospettive e speranze.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento28/03/2022E’ straniamento la parola che si addice di più per descrivere i Rondoni, l’ultimo romanzo fiume di Fernando Aramburu concettualmente diverso da tutta la precedente produzione letteraria. Abbiamo, infatti, conosciuto lo scrittore basco con Patria, romanzo epocale ( ed epico), ben strutturato, liricamente corale, con un apparato narrativo, focalizzato storicamente, basato su specifiche tematiche di natura politico-sociale afferenti un’intera comunità attanagliata da odio e fanatismo. I rondoni si presenta al contrario come un’opera intimista, una disincantata riflessione sull’essere umano con tutte le sue fragilità e debolezze, un racconto di solitudine in cui la quotidianeità si manifesta senza i clamori dei grandi eventi della storia che, sotto la spinta propulsiva ideologica, sono in grado di cambiare le sorti di un’intera collettività. Aramburu, per oltre 700 pagine, riesce con parossismo, ironia e profondità a celebrare la magnificenza della vita attraverso una storia il cui fine è sin da subito centrato e finalizzato al suicidio. Diversi nel libro gli omaggi( diretti ed indiretti) tra cui spiccano quelli a Camus, Catullo, Hannan Arendt e molti altri. Scritto in prima persona i Rondoni si profila come un romanzo esistenzialista moderno impreziosito da alcuni artifici pirotecnici prosaici, dove i diversi piani temporali si fondono con maestria nella narrazione, evidenziando, tra l’altro, una capacità di saper affrontare con leggerezza e sensibilità pensieri filosofici complessi. Delicato, penetrante, illusorio, psicoanalitico, introspettivo, dolente, ironico, leggero, profondo, scorretto, empatico come Antoine Roquentin ed alessitimico come Meursault, I rondoni è un libro che non si dimentica perché dà parola alla condizione umana nella sua singolarità ed unicità in relazione ed antitesi ai macro sistemi in cui si declinano i concetti di massa, mettendo a nudo la materia del nostro essere fatta di infinite contraddizioni e mille fragilità. FourPointFifty-Star BookHai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento24/03/2022
INDIMENTICABILE
Di Aramburu ho letto "Patria" e mi erano sembrate eccezionali la forza e il dolore che trasparivano dalla narrazione. Questo libro, di tutt'altro argomento, mi è sembrato altrettanto.........possente....... Ho visto che i giudizi, seppur per la maggioranza positivi, non sono concordi; forse apprezzarlo dipende dalla vita trascorsa, dalle esperienze o dall'età del lettore. A mio parere è un libro da leggere assolutamente.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato