Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Chi ha letto questo ha letto anche...
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento15/02/2023Testo interessante, anche se decisamente datato, con tutta una serie di animali che si possono incontrare girando per Roma. Dico che è datato (risale al 1997) perché nel frattempo alcune specie, per esempio il gabbiano reale, si sono diffuse tantissimo e se 26 anni fa nidificavano solo nel Centro Storico (il libro parla di 50 coppie!), adesso si trovano ovunque, così come i cinghiali che non sono citati nel libro. Dà indicazioni utili per riconoscere le specie diverse, e anche per come muoversi e dove andare, per trovarle, come distinguere le uova dei diversi uccelli, le penne, le borre, i nidi, le impronte e persino le loro deiezioni. Foto e disegni, piccole poesie, giochini completano la prima metà del libro. La seconda metà, impaginata al contrario (bisogna capovolgere il volume) è dedicata allo zoo di pietra, vale a dire agli animali che si possono trovare raffigurati nelle fontane e nei monumenti romani. Con tanto di itinerari consigliati, è uno strumento interessante per girare in città, e magari organizzare una vera e propria caccia al tesoro.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato