biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Fortapasc [Videoregistrazione]

DVD 01 Distribution 2009

Valuta questo titolo

Il film racconta gli ultimi quattro mesi della vita di Giancarlo Siani, ucciso con dieci colpi di pistola. Aveva 26 anni. Faceva il giornalista, o meglio era praticante per "Il Mattino", prima da Torre Annunziata e poi da Napoli. E' stato l'unico giornalista ucciso dalla camorra. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento
    07/10/2022
      

    Vita e morte di Giancarlo Siani

    Definire questo film come una mera biografia di Giancarlo Siani sarebbe assolutamente riduttivo. Ho trovato davvero interessanti l'atmosfera degli anni 80 e la realtà malavitosa raffigurate in maniera così chiara. La trama, poi, colpisce profondamente e stimola riflessioni su temi più ampi, che talvolta esulano dalle vicende narrate. Senz'altro un film significativo per il cinema italiano de XXI secolo, quasi didattico nel raccontare queste vicende di storia. Ottime le interpretazioni attoriali, su tutte quella di Libero de Rienzo e Michele Riondino.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento

    Lorena Carpentieri

    03/05/2018
      

    Per il 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa: G. Siani

    Fu ucciso perché con coraggio scriveva la verità il giornalista napoletano Giancarlo Siani. Era il 23 settembre 1985 e la camorra, bersaglio dei suoi articoli, lo uccise a Napoli. In particolare, le sue inchieste riguardavano gli appalti pubblici per la ricostruzione nei luoghi del sud d'Italia colpiti dal terremoto del 1980. Film del 2009 di Marco Risi, regista aduso al cinema d'impegno civile; il titolo - frutto della contrazione fonetica del nome "Fort Apache" - è da attribuirsi ad un articolo di Siani riportato in una scena. Meritevole biografia. Buona Giornata della Libertà di Stampa. Buona visione.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato