Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento28/08/2021Quanta poca gentilezza esiste in politica, per non parlare del coraggio e della coerenza con le azioni. Breve "manuale" per il cittadino attivo, spiega come usare la gentilezza (non il bon ton , nè la mera cortesia) mutuata dalle arti marziali, per gestire correttamente le conversazioni e le eventuali diatribe con gli avversari politici, ma anche con chi non la pensa come noi. Inoltre mi ha interessato la spiegazione utilissima della differenza tra tolleranza e rispetto. Non ce lo perdiamo.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento02/07/2021Autore di talento, a me noto per altri suoi scritti, con uno stile narrativo chiaro, strutturato e coinvolgente. Il saggio è incardinato su alcuni principi di base che riguardano i cittadini che sentono di appartenere alla comunità moderna. Oggi le società occidentali sono governate e gestite in modalità complesse ed articolate: ai cittadini vengono assicurati dalle entità statali (e privati autorizzati) dei servizi, diritti a fronte dell'adempimento di doveri. I cittadini che prendono consapevolezza sorvegliano il buon funzionamento della vita sociale esercitando la critica. In questo attento lavoro l'autore fornisce delle indicazioni molto utili e chiare da mettere in atto per partecipare attivamente allo svolgimento pratico e funzionale nel tempo e nello spazio della società in cui vive. Le chiavi conoscitive che propone sono universalmente funzionali: la gentilezza e il coraggio perché sono peculiari caratteristiche che appartengono alla razza umana. Da leggereHai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento30/04/2021
Cosa fare e non fare in politica
Gianrico Carofiglio delinea le regole per una politica sana e costruttiva, basata sulla gentilezza. Gentilezza che non significa tanto buona educazione, quanto un atteggiamento che evita le semplificazioni, le dicotomie nette tra bene e male, l'idea che l'interlocutore sia un nemico, diventando il metodo per gestire i conflitti, che non vanno rifiutati, ma accettati e controllati e governati. Saper ascoltare con attenzione aiuta ad evitare preconcetti e pregiudizi, tenendo a freno il proprio ego, è alla base di una politica non manipolatoria e demagogica. Si tratta di un breve saggio, di poco più di 100 pagine, ma estremamente interessante.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato