biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati : ricerche e prospettive pedagogiche

Franco Angeli editore 2018

Valuta questo titolo

Il libro è il risultato dell'incontro sinergico e proficuo fra le autrici (Italia, Francia, Brasile) le cui affinità nel campo della ricerca empirica e le risonanze del loro "credo pedagogico" si sono rivelate motrici di una sfida cui non potevano sottrarsi. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    15/02/2019
      

    La pubblicazione giusta per insegnanti, formatori, educatori che lavorino sul tema.

    Un bellissimo libro che offre molti spunti. In copertina flessibile di 127 pagine di cui la parte da pag. 124 a 127 comprende la bibliografia degli albi illustrati consultati a cui segue la bibliografia del libro a pagina 129 suddivisa tra la prefazione e i 4 capitoli successivi a cui si aggiunge la parte inerente a Le autrici a pagina 145. Ha un progetto grafico di E. Pellegrini che ha elaborato la copertina e ha una ristampa prevista dal 2018 al 2027. Prima dell'indice e del titolo ha una presentazione della collana La melagrana che è una collana editoriale suddivisa in due parti Idee e metodi e RIcerche e progetti. Dopo la parte dedicata a "Le autrici" ha una serie di testi che vengono elencati il cui titolo é "Ultimi volumi pubblicati". Il comitato scientifico che ha elaborato la pubblicazione è costituito in gran parte da docenti universitari di università di tutta Italia con alcuni contributi internazionali: Granada, Parigi, Colonia e da un esperto del Miur. La tematica del libro è la pedagogia interculturale ed è apprezzabile il tentativo di sfatare alcuni stereotipi inerenti alle rappresentazioni degli albi illustrati e ai modelli culturali consolidati. Ho trovato interessanti delle tematiche su cui lavorare: sessismo e razzismo (capitolo 1 paragrafo 1.2 a pagina 21), la rappresentazione dei bambini di pelle nera negli albi infantili di cui si parla nel secondo capitolo che affronta la questione della "razza e questione del colore della pelle" (capitolo 2 paragrafo 2.1 a pagina 40) e la rappresentazione della diversità somatica (capitolo 2.2 pag. 46), dal rifiuto alla stima di sé come denuncia del razzismo di cui si parla a pagina 56 (2.4.1.), l'educazione alla diversità a pagina 62. Nel capitolo 3 vengono approfondite alcune parti inerenti alla vostruzione di stereotipi e pregiudizi a pag.70 e alla contrapposizione "noi/loro" a pag. 80 che nelle pagine successive offre diverse strategie didattiche. Il quarto capitolo è interessante per chi vuole lavorare sulla questione dell'identità di genere e ho trovato spunti interessanti sull'identità di genere e gli stereotipi che ne concernono a pag. 104 e nelle parti successive riguardanti le "anti-principesse" e le astronaute (riscontrabili nelle edizioni Chirimbote usciti in italia dalla Rapsodia Edizioni, in due pubblicazioni scritte da E. Favilli che hanno aperto un mondo sulla letteratura femminile per bambine ribelli e per bambine coraggiose e alla letteratura per ragazze). Ho trovato interessante anche la parte di pag. 113 sulla rappresentazione del modello femminile adulto interente alla maternità a 4.2.3 e la parte sul cambiamento del modello maschile a pag. 116 (4.2.4). Al termine di ognuno dei 4 capitoli segue la bibiliografia degli albi illustrati presi in esame. Personalmente della prefazione ho apprezzato la citazione ai 4 professionisti arabi sulla tematica dell'eurocentrismo e sulla visione eurocentrica tra pagina 10 e 11, di cui il palestinese Edward Said l'ha definita come una contrapposizione tra europei ed extraeuropei, l'economista arabo Samir Amin ha trattato delle sue contraddizioni (tra visione glovale e visione della società e della storia), il sociologo algerino Abdelmalek Sayad che si è occupato dell'analisi critica dei cosiddetti paesi di accoglienza sul tema delle migrazioni e il pedagogo Jagdish Gundara ha trattato il tema del multiculturalismo nelle società contemporanee. Bellissime illustrazioni a colori a supporto delle bibliografie sugli albi consultati e presi in analisi. Il libro considera soprattutto albi degli anni '90 e della prima metà anni 2000 ma sono accennati anche albi più recenti del 2016 e del 2017.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato