Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento18/06/2024
Leggere è un atto creativo
L'autore prospetta un approccio analitico al testo, che non ne condizioni la godibilità, ma che consenta di esplorare contesti e ambiti, che solo inconsapevolmente un lettore non educato intravede. Partendo da un approccio sematico alla parola, si passa alla relazione tra le stesse, che genera il contesto sintattico, per poi immergersi in quello tematico e in quello iterativo, ove il suono e il ritmo narrativo, oltreché la ripetizione della parola o della frase, fungono da eco e da stimolo ad altri contesti. Il genere viene poi trattato sia in ambito narrativo, specificandone i sottogeneri classici del giallo, gotico, erotico, fantasy, di formazione, che in ambito poetico, con la tragedia e il sonetto. Per ultimo il contesto extratestuale, che l'autore chiama avversativo, nel quale converge tutto ciò che nel testo non emerge esplicitamente e che è rappresentato dalla biografia dell'autore, da alcune ideologie (il marxismo) e da fenomeni sociali come il femminismo e l'ecocritica.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato