Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Chi ha letto questo ha letto anche...
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
6 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento30/05/2018
Un'esperienza unica
E' stata una fatica tremenda. Arrivare a pagina 70. Dopo è stata una vera bellissima avventura. Macondo e i suoi abitanti. Che scrivevano i nomi degli oggetti e a cosa servivano. Aureliano Buendia e le sue cento rivoluzioni. Tutte perse. Che poesia narrata ! Debbo decidermi a rileggerlo.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
12 / 13 utenti hanno trovato utile questo commento03/01/2018
Chi si contenta gode.
Avevo iniziato a leggere questo libro già due volte e mi ero fermato sempre dopo le prime 50/60 pagine, trovandolo indigesto. Poi lo ho iniziato per la terza volta, arrivando fino alla fine. Beh, avrei fatto meglio a fermami alla solite 50/60 pagine e anche prima. Per me è un libro enormemente sopravvalutato. Però se ci si accontenta ... -
5 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento23/11/2010
La magia di Gabriel García Márquez
Cent'anni di solitudine è "il libro". E' favola, è magia, è finzione, è realtà, è morte. Generazione dopo generazione, solitudine dopo solitudine, cento e cento volte ancora...Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato