biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Catone il vecchio la vecchiaia = Cato maior de senectute

Cicero, Marcus Tullius

Mursia <casa editrice> 1987

Valuta questo titolo
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 20/05/2020   

    A lezione di buona vecchiaia

    Approfittando del lockdown, ho riletto questo splendido classico di Cicerone, che avevo studiato al liceo con la professoressa Cannovale. Qui vorrei ricordare quella dolcissima signora, regina del greco e del latino, innamorato delle lettere classiche (e soprattutto di Orazio). E' attraverso i suoi occhi vivi, intelligenti, pungenti come grani di pepe, che io vedevo il poeta dell'"aurea mediocritas" sonnecchiare nel suo poderetto in Sabina. E attraverso gli occhi vispi di lei che ho conosciuto il grande oratore Marco Tullio, il quale, in questo piccolo libro raccoglie perle di saggezza per i giovani (che non devono aspettarsi di rimanere sempre tali, anche se ne hanno l'illusione...) e alle persone con i capelli d'argento (come sono io) affinché imparino a far della terza età un tempo sereno e fecondo. Una perla per tutte, validissima in questo tempo di reclusione in cui tutti quanti abbiamo mangiato troppino. Spiegava Cicerone che siamo noi che dobbiamo mangiare il cibo non il cibo noialtri. Sembra facile... A tutti quanti auguro, dopo quest lettura splendida, di esser anziani e freschi come lo era la mia dolce professoressa Cannovale!
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato