Biografia di Giulia Agrippina Augusta della gens Claudia, una delle donne più famose dell’antichità che, per legami parentali, fu legata ai più importanti protagonisti che determinarono il passaggio dall’epoca repubblicana a quella imperiale e fu la madre dell’Imperatore Nerone.
[...]
L’Autore, attraverso lo studio di fonti letterarie e delle opere storiche di Clivio Rufo, di Fabio Rustico, di Dione Cassio e in particolare di Tacito, delinea l’immagine di Agrippina inserendo il suo personaggio all’interno dei complessi avvenimenti del suo tempo scanditi dagli intrighi di Palazzo e dalle sanguinose lotte per la successione al potere tra gli eredi della gens Claudia. Il Pittorru, al contrario delle biografie tradizionali che mettono prevalentemente in evidenza il fascino e la lussuriosa e la spregiudicatezza di Agrippina, offre invece l’immagine di una donna volitiva, audace e colta che visse una gioventù burrascosa e complicata fino agli ultimi anni del regno di Claudio e che fu uccisa per ordine del figlio che vedeva in lei una minaccia per il suo potere.
Lo trovi in
Scheda
Links
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!