L’evolversi delle conoscenze biologiche ha sempre ispirato un dibattito tra scienziati e filosofi sui rapporti uomo-natura ed ereditarietà-ambiente. Con i progressi dell’epigenetica e l’emergere della biologia dei sistemi, assistiamo oggi a una rivoluzione rispetto alla visione riduzionistica e genocentrica del mondo vivente che ha dominato la seconda metà del secolo scorso.
[...]
Emerge la necessità di un approccio olistico per la comprensione della biologia degli esseri viventi, che superi la tradizionale visione antropocentrica del mondo e rivaluti il ruolo dell’ambiente nell’evoluzione biologica e sociale. Traendo lezioni dalla storia della biologia e dal confronto ideologico e filosofico degli ultimi cento anni, il libro utilizza una conseguente metodologia sistemica per affrontare le criticità complesse e tra loro interconnesse del mondo di oggi. Ne deriva la necessità di una profonda rivoluzione culturale, che miri all’obiettivo del modello “One Health”: il futuro sulla Terra sarà possibile solo se l’essere umano riuscirà ad acquisire una diversa attenzione all’ambiente naturale e sociale e a realizzare un equilibrio solidaristico tra i suoi simili e nell’ecosistema globale.