Andare per foreste apre a nuove dimensioni, scoperte, emozioni e conoscenze. In questo libro l’autrice raccoglie i racconti nati sotto la volta delle chiome, sia nei nostri boschi che nelle foreste del mondo, esplorate con i cinque sensi, ma anche attraverso la storia, la cultura popolare, la scienza degli ecosistemi, l’arte.
[...]
Un gioco di incontri con alberi, animali e uomini, dai naturalisti ai popoli che vivono ancor oggi nella foresta.
Un viaggio nello spazio e nel tempo che esplora il rapporto tra uomini e boschi, affrontando anche la fragilità e la sofferenza che pervadono oggi gli ecosistemi forestali, i disequilibri che li attraversano e la lontananza con cui l’uomo, uscito un tempo dalla foresta, la percepisce, dimenticando quanto sia invece indispensabile per la sua stessa vita. Paola Favero da sempre cammina per montagne e foreste, raccogliendo immagini, emozioni, conoscenze. Dopo aver lavorato per anni nel Corpo Forestale dello Stato, continua oggi a occuparsi di boschi e foreste attraverso conferenze, corsi, articoli, libri, racconti per ragazzi, volumi naturalistici e di alpinismo, raccolte di antiche leggende cimbre e ladine, testi sulla montagna e i cambiamenti climatici, tra cui ‘C’era una volta il bosco’ (Hoepli 2019). Nel 2002 ha vinto il Bancarella Sport per la montagna, nel 2005 il Premio Marcolin di letteratura alpina e nel 2019 le è stato conferito il Premio Internazionale “Una mimosa per l'ambiente”. È vicepresidente del GISM e ha fondato Insilva, un’associazione di studiosi e artisti che cercano di condividere in modo originale tematiche ed emergenze ambientali. “Un itinerario di storie, rappresentazioni e visioni attraverso le griglie del tempo e dello spazio; una lunga escursione silvestre nella quale gli alberi e le foreste diventano chiave di lettura storica, geografica, naturalistica e antropologica. Si parla di loro, e soprattutto di noi.” — Dalla prefazione di Enrico Camanni Ringraziamenti - Prefazione di Enrico Camanni - Le foreste della Storia - Tra i boschi della Serenissima e l’eredità della Grande Guerra - Le foreste delle leggende - Nei lariceti delle Dolomiti - I boschi vetusti - Il bosco vetusto di Col Nero - Gli alberi del mito - In Basilicata tra i pini loricati del Pollino - Le foreste della biodiversità - Le foreste montane della Tanzania - Le foreste straordinarie - In Madagascar tra baobab, lemuri ed altri esseri unici al mondo - Gli alberi guerrieri - Sui sentieri del Dolpo, terra di nomadi e natura estrema - Le foreste che danzano - In Giappone seguendo le criptomerie - I popoli delle foreste - Dalle foreste dell’Amazzonia al Sud-est asiatico - Didascalie e crediti delle immagini