Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
09/04/2025
Sempre e per sempre Resistenza
A Roma non ci sono le montagne di Ritanna Armeni è un romanzo storico ambientato nella capitale durante la brutale e disumana occupazione nazista, focalizzato sull’audacia e la determinazione dei Gruppi Armati Patriottici (GAP) nel combattere i ratti invasori. Con il piglio della cronista e lo stile da scrittrice raffinata l’autrice racconta con suspense la giornata del 23 marzo 1944, lo scandire del tempo partendo dai minuti che precedettero l’attacco di via Rasella in cui una squadra di coraggiosi giovani resistenti colpì un convoglio della compagnia Bozen ( non proprio degli anziani orchestrali) causando la morte di 33 soldati tedeschi. Conosciamo quello che successe dopo, la vigliacca rappresaglia che si tradusse nell’eccidio delle Fosse Ardeatine dove 335 civili inermi furono giustiziati, tragedia che ancora oggi fa discutere e viene giustificata da tanti crani disabitati. Il romanzo sovrappone all’accuratezza storica i profili psicologici e gli stati d’animo di ognuno dei protagonisti del GAP oltre a riprodurre, a margine della storia, il contesto sociale e gli uomini politici come De Gasperi, Pertini e Amendola protagonisti nel dopoguerra nell’Italia repubblicana. In conclusione A Roma non ci sono le montagne è un pregevole testo che meriterebbe il premio Strega e una maggiore diffusione. Ernesto Borghesi, Iole Mancini, Sasà Bentivegna, Carla Capponi, Mario Fiorentini, Lucia Ottobrini, Franco Calamandrei, Maria Teresa Regard, Carlo Salinari Eternamente. FourPointFifty-Star BookHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato