biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Il Dio dei nostri padri : il grande romanzo della Bibbia

Cazzullo, Aldo

testo non letterario Harper Collins <casa editrice> 2024

Valuta questo titolo

Dopo averci condotto per mano lungo la storia millenaria dell’Impero Romano e aver mostrato come sia ancora viva e presente nei nostri giorni, Cazzullo invita il lettore in un entusiasmante viaggio nella Bibbia, facendoci vedere che è il più grande romanzo che sia mai stato scritto. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento
    06/03/2025
      

    Genealogie, guerre e smarrimenti: amen!

    All’inizio devo dire che questo viaggio nel Vecchio Testamento mi ha affascinata, ma, man mano che la narrazione entrava nel vivo, ho iniziato a trovarla più confusa e mi sono persa – o forse ho scelto di perdermi? – tra genealogie, guerre, occupazioni, vendette e chi più ne ha... Ovviamente, l’autore non si è inventato nulla, ma è il modo in cui ha costruito il racconto che, almeno per me, non ha funzionato del tutto. Ammetto che anche lo stile da lezioncina scolastica, non mi ha aiutata. La narrazione non segue l’ordine cronologico dei testi biblici, ma intreccia episodi e personaggi secondo un criterio che non mi è risultato chiaro, e questo mi ha disorientata. Di certo, lo stile divulgativo di Cazzullo è indiscutibile: il suo linguaggio è chiaro e diretto. Eppure, in questo caso, non è riuscito a coinvolgermi davvero in questo viaggio nella Bibbia. Anzi, devo ammettere che ho faticato a finirlo, spesso annoiata, nonostante i riferimenti all’attualità, alla storia, all’arte e persino alla Divina Commedia. E poi, quante guerre e quanto sangue! Ne emerge un Dio severo, cruento e dispotico, in cui la misericordia latita. Per fortuna che il Nuovo Testamento, in questo senso, recupera. Ma Cazzullo ha scelto di fermarsi al Vecchio. E comunque, non lo avrei seguito. Insomma, una lettura che mi sarei potuta risparmiare, ma ormai è andata!
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato