William Blake (Londra 1757-1827) poeta, pittore e incisore inglese. Figlio di un commerciante londinese, studiò disegno, e nel 1772 divenne incisore. Nel 1784 aprì a Londra un negozio di stampe; lì pubblicò i suoi libri di poesie, con illustrazioni eseguite da lui stesso.
[...]
Intorno al 1797, Blake iniziò la serie dei grandi «libri profetici»: Il matrimonio del cielo e dell’inferno (The marriage of heaven and hell, 1790), America (1793), Il libro di Urizen (The book of Urizen, 1794), Milton (1804), Gerusalemme (Jerusalem, 1804) e Vala, o i quattro Zoas (Vala, or the four Zoas), pubblicato postumo. L’aggettivo che con maggior precisione definisce il genio poetico di Blake è «visionario». Nella profonda, tenace convinzione che le sue visioni interiori fossero più reali del mondo esterno, egli tese a incarnarle sia col mezzo poetico sia con quello pittorico. Nei suoi «libri profetici», influenzato dal neoplatonismo, da Swedenborg, da Böhme, dalla Cabala e soprattutto dal Vecchio e Nuovo Testamento, Blake tracciò un quadro esoterico e potentemente animato, nel quale s’intrecciano mitologie e simbolismi. Sulla base dell’ardita ipotesi che l’artista è un veggente, dotato della facoltà di penetrare nella verità fantastica del cosmo, i «libri profetici» offrono una rappresentazione vividamente drammatica dei temi ricorrenti in tutta l’opera di Blake: la falsità della morale corrente, la natura divina dell’energia e dell’immaginazione, la negatività delle ideologie meccanicistiche nate dall’industrialismo, l’unità mistica dell’universo. È su questo impianto di fondo che la visionarietà di Blake acquista toni utopistici e valenza a suo modo rivoluzionaria. In opposizione a una concezione dell’uomo diviso fra spirito e corpo, desiderio e repressione, realtà e fantasia, B. esalta l’attività creatrice e totalizzante dell’immaginazione attraverso la quale può essere ricomposta, in un tutto organico, la realtà scissa.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!