Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento20/03/2025
Incompiutezza
La tesi non è nuova ma fa riflettere e fare qualche auto-analisi: il lavoro è diventato una specie di droga che tanto più ci fa male quanto più ci cattura. Siamo sempre connessi e alienati, non riusciamo a goderci l’ozio che (come complemento indispensabile al lavoro) potrebbe farci pensare in maniera creativa e crescere come esseri umani. Gli autori attribuiscono questa situazione al regime economico liberista e alla avidità degli imprenditori (vero, secondo me, solo in parte). Auspicano una società più solidale e meno (inutilmente) competitiva. L’aspirazione è legittima e condivisibile ma le soluzioni prospettate in questo libro lasciano un senso di incompiutezza. Disintossicare i singoli ambienti lavorativi, incoraggiando la collaborazione e il dialogo con le persone, sembra utile ma non sufficiente. Magari, però, è l’unico modo: partire dal basso per cambiare la società, richiamandosi agli insegnamenti dei grandi filosofi. Il dibattito è aperto e aver sollevato il tema fa onore agli autori.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento26/12/2023
riflessione interessante
Un'attenta analisi di ciò che sta accadendo non solo nel mondo del lavoro ma nella nostra ricerca di senso della vita. Riflessioni interessanti: il ruolo dei Social network nel diffondere l'idea di ciò che si dovrebbe volere (e conseguenti sforzi per credere di appartenere ad una certa classe sociale), il concetto di classe, il senso della vita. Consigliato!Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato