Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento27/08/2023
Antoine de Saint-Exupéry.
Un romanzo nel quale l'autrice ha voluto raccontare la vita dello scrittore Antoine de Saint-Exupéry dall'infanzia all'ultimo volo. Ambientato all'inizio del 1900 ci accompagna anche in un excursus storico delle due guerre mondiali. Tormentato dall'infanzia, nella quale gli è mancata la figura del padre, al grande amore e rispetto per la madre oltre che alla ricerca del grande amore, Tonio vive una vita tra la fanciullezza e la spericolatezza dell'aviatore. Non si arrende al tempo che passa e sposa il cielo nel suo ultimo volo. Disperato ma mai arresosi alle vicissitudini della vita ci regala lettere commoventi scritte alla madre e alle sue molteplici amanti oltre che riferimenti ai suoi famosi scritti tra i quali "Il Piccolo Principe". Lettura consigliata.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento27/07/2023
"...sono fatto così, ritrovo me stesso solo quando sono in pericolo..."
Biografia romanzata di Antoine de Saint-Exupery, autore de 'Il piccolo principe', ma non solo. Scrittore aviatore, distratto, amante delle donne ma incapace di relazioni durature, con una perenne nostalgia dell'infanzia. Nasce a Lione nel 1900, rimane orfano di padre a soli quattro anni. Timido, sensibile, vive in un mondo tutto suo nel quale il suo desiderio maggiore è guardare la terra dall'alto, volare, ama il deserto. Ha un forte rapporto con la madre fin da piccolo : "..le andava dietro ovunque fosse per mettersi seduto accanto a lei. A volte anche solo per guardarla e respirare la sua stessa aria..". Nell'estate del '42 inizia a scrivere 'Il piccolo principe' pubblicato un anno dopo. Tonio, così è chiamato nel libro, cercò sempre di volare anche quando alla fine gli errori, le distrazioni e le cadute con gli aerei si susseguivano, Continuò fino all'ultimo a disegnare in volo sfidando il pericolo e la morte. Scomparve nei cieli e di lui non si seppe più nulla. Seppur romanzata quest'opera si legge piacevolmente e ci fa conoscere, attraverso una scrittura scorrevole, tanti dettagli della vita e del carattere del protagonista. Bellissime le lettere scritte alla madre. In una di queste parla del fratello François di due anni più grande, il quale poco prima di morire a soli quindici anni disse : "Che importa della morte?, siamo una musica che svanisce tra le stelle". Fiorella Guglielmi - Circolo Lettori Biblioteca P.P. PasoliniHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
5 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento15/07/2023Antoine de Saint-Exupéry-Tonio è conosciuto soprattutto per essere l’autore del famosissimo “Il Piccolo Principe”, ma la sua vita è stata molto altro e Romana Petri la ripercorre a partire dalla sua infanzia. L’autrice disegna il ritratto di un uomo che è sempre rimasto bambino, che non ha mai saputo affrancarsi dall’infanzia, legato alla madre da un affetto quasi morboso; anche il rapporto con le donne che incontra nella sua vita risente di questa sua eterna fanciullezza. La passione per il volo accompagnerà Tonio per tutta la vita, diventando parte di sé e nutrendo di sogni la sua mente di eterno fanciullo; in questo suo continuo errare di volo in sogno che trae origine “Il Piccolo Principe”. L’autrice conferma la sua dote di apprezzata narratrice, capace qui di elaborare un romanzo che ricostruisce la vita di de Saint-Exupéry contaminandola abbonamento con un pregevole lavoro di immaginazione, un po’ biografia e un po’ romanzo. Purtroppo però, per quanto mi riguarda, ne esce un testo che alla lunga risulta noioso, manca di vivacità, spesso ripetitivo; appesantito dalle numerose quanto prolisse lettere che Tonio scrive alla madre.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento28/06/2023
Deludente
La bella scrittura di Petri non è riuscita a farmi amre un personaggio che invece mi incuriosiva molto. Nel tentativo di enfatizzarne il lato bambino, lo fa sempre un deficiente (a tal proposito c'è una frase rivolta al protagonista che recita: "Tu sarai pure un genio, ma di certo sei totalmente idiota"). Insopportabili le pur belle lettere alla madre, che infilate all'interno del racconto secondo me lo appesantiscono terribilmente. L'ultima parte è più interessante, ma restano comunque tutte le perplessità che ho espresso in precedenza. L'autrice sostiene che AdSE è ingiustamente conosciuto soprattutto per Il piccolo principe, però anche lei si fa prendere la mano da quello che è considerato il libro più importante scritto da lui. Insomma secondo me con questo libro non gli rende un buon servizio e se AdeSE non lo conoscessi per altri motivi, questo libro non mi farebbe venire la voglia di leggere altri scritti del Nostro.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
4 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento07/05/2023
Biografia molto romanzata
Romana Petri scrive la biografia di Antoine de Saint Exupery come fosse un vero e proprio romanzo. Antoine de Saint Exupery, Tonio, è stato sicuramente un personaggio affascinante, un eterno adolescente, un uomo amante dell'avventura, del rischio, delle donne, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. Nato in una nobile famiglia francese nel 1900, ha perso il padre quando era ancora piccolo, e stretto un legame molto intenso con la madre, con la quale ha intrecciato un lunghissimo carteggio epistolare per tutta la vita. La sua passione per il volo nasce quando era ancora molto giovane, e lo fa diventare pilota di aerei, spericolato e incosciente. Ma è stato anche uno scrittore di successo: il suo romanzo più famoso è Le petit prince, tradotto in un numero incredibile di lingue e dialetti (anni fa ho scoperto che alla libreria Feltrinelli di Largo Argentina esiste uno scaffale dedicato alle traduzioni del romanzo nei dialetti italiani, quella romana si intitola Er principetto), e amato da intere generazioni di bambini e adolescenti, anche se si tratta di un romanzo il cui protagonista alla fine muore, così come è morto, a 43 anni, il suo autore, quando il suo aereo è stato abbattuto da un caccia della Luftwaffe nello specchio di mare davanti a Marsiglia. Il suo corpo non è mai stato trovato, dando luogo a numerose quanto fantasiose speculazioni. Le analogie e le corrispondenze tra la storia del Piccolo Principe e quella del suo autore sono tante, e in alcuni punti del romanzo di Saint Exupery si può immaginare una sorta di sovrapposizione tra le due figure. Romana Petri ne dà un ritratto minuzioso, ma il romanzo non mi ha convinta del tutto, sinceramente. Lo ho trovato un po' noioso in parecchi punti, ripetitivo, privo di ritmo.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
4 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento06/05/2023Romana Petri, scrive un un bel romanzo incentrato sull'autore del Piccolo Principe, descrivendo l'uomo che ha fatta sognare milioni di adulti e bambini, sicuramente ci rimanda una figura emblematica, un uomo curioso, grande conquistatore, un uomo fascinoso, a volte fragile il però il ripeterlo così tante volte fa si che il libro sia lento e ridondante.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento26/04/2023
OMAGGIO AD ANTOINE DE SAINT-EXUPERY
Tutti noi abbiamo letto "Il piccolo principe" e lo abbiamo apprezzato, ma la scrittrice Romana Petri ha voluto farci conoscere l'autore di questo celebre romanzo: Antoine de Saint Exupéry. E' una biografia romanzata che ha anche il pregio di appassionare il lettore e porre tanti interrogativi esistenziali. Certamente Tony (Antoine) è un uomo "sopra le righe".. un aviateur-ecrivain ...che ama soprattutto volare perchè è attratto dal cielo ed è lì che tutta la sua vena creativa riesce a concretizzarsi. E poi...l'amore per tutte le donne...ma quella che ama incondizionatamente è solo sua madre! Insomma la Petri ci fa amare questo personaggio così affascinante ... e ce lo descrive dall'infanzia alla morte...che trova in volo... proprio ciò che desiderava... PAVAN CLAUDIA - Circolo Lettori P.P. PasoliniHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento13/04/2023Romana Petri fa una interessante operazione, racconta la vita di Antoine de Saint-Exupéry, dalla sua infanzia alla morte, alternando il racconto in terza persona delle sue innumerevoli gesta e le lettere che scriveva alla madre, solo che queste lettere le ha inventate lei stessa. E' un personaggio complesso: egocentrico ma generoso, aviatore spericolato e scrittore di talento, avido di amore e attenzioni ma anche distratto e superficiale, immaturo per certi versi e profondamente disincantato per altri. Certo che il successo de "Il piccolo principe", pubblicato poco prima della sua morte, ha completamente offuscato tutto quello che era, rimane solo la parte anedottica: l'aviatore che scrive un libro per bambini (?) e muore eroicamente durante la seconda guerra mondiale. Ma era un uomo molto più complicato, non sempre ammirevole o ragionevole, che Romana Petri riesce a restituire inventandolo ma senza tradirlo.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato