biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Il ritratto di Dorian Gray

Wilde, Oscar

Arnoldo Mondadori editore 2022

Valuta questo titolo

Il sogno di possedere un ritratto che invecchi al suo posto, assumendo i segni che il tempo dovrebbe tracciare sul suo volto angelico, diviene per Dorian Gray una paradossale, terribile realtà. Ma non saranno tanto le tracce del tempo che passa a fermarsi sul dipinto di quel bellissimo giovane, quanto le nefandezze di cui la sua anima si è macchiata. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 0 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    11/04/2025   

    Bellezza e patto con il diavolo

    Il ritratto di Dorian Gray è un romanzo bello e accattivante, che tiene incollato il lettore fino alla fine della storia. Quanto abbiamo paura di perdere la nostra bellezza?
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    08/04/2025
      

    Attuale e magnetico

    Nel 1890 Oscar Wilde inviò il dattiloscritto alla rivista Lippincott's Monthy Magazine ma fu pubblicato in forma purgata. Furono censurati alcuni passi ritenuti osceni. Nel 1891 fece stampare in volume il romanzo unendovi la sua prefazione per rispondere alle critiche e polemiche sollevate dalla sua Opera; cancellò delle parti censurate e aggiunse molti capitoli per raggiungere le centomila parole richieste dall'editore ma l'autocensura fu inutile perché il romanzo fu usato, per il suo contenuto omosessuale, soprattutto nei personaggi di Basil Hallard e Lord Henry Wotton come arma processuale contro Oscar Wilde che fu condannato a due anni di lavori forzati. È un'Opera oserei dire autobiografica difatti in una delle sue ultime lettere Wilde scriveva:" Lord Henry è come tutti pensano che io sia, Dorian è come vorrei essere, Basil quello che in realtà sono". Romanzo moderno, scorrevole e attualissimo: da leggere assolutamente.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    07/04/2024   

    Eterno Wilde

    L'ho riletto dopo una quarantina d'anni, rammentandone solo i tratti salienti e quindi gustandone appieno dettagli e temi che avevo dimenticato o forse mai poi così accuratamente sviscerato, soprattutto sulla funzione dell'arte, che emerge in molteplici aspetti sia nell'incapacità della giovinetta innamorata di Dorian di recitare la Giulietta di Shakespeare una volta assaporato il vero trasporto dell'amore reale, sia nella possibilità che un dipinto possa assurgere da purificatore dell'immagine e dell'animo del soggetto, quasi un catalizzatore delle emozioni e delle malefatte. In qualche modo anticipatore del thriller psicologico conserva ancora oggi la freschezza di un racconto avvincente e al contempo di forte critica sociale dell'aristocrazia vittoriana (che poi insieme all'alta borghesia affollava i teatri delle sue opere), senza mai perdere il gusto dell'aforisma.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato