Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento11/03/2025
...sempre grande Ernaux
.....anche quando lo scritto è veramente minimo come numero di pagine, quasi un racconto, ma forse come altre volte avrebbe potuto costituire la base per un libro piu' intenso. Ritornano nel racconto di questa breve passione quasi senile per uno studente di trent'anni piu' giovane i temi biografici trattati in tutta la sua letteratura ...la madre, il padre, l'aborto, il marito, il divorzio, gli amori, il sesso.... tanto che questo breve amore passionale le serve per riportare a galla se stessa giovane studentessa, con molta leggerezza e tenerezza. La scrittura è come sempre meravigliosa.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento20/04/2024
Ricordi ed analisi
Grande scrittrice anche in questo breve racconto. La storia con un ragazzo molto più giovane, potrebbe esserne la madre, le sensazioni che prova nel vedere lo stupore di chi li incontra mano nella mano ed al ristorante, ma anche le sensazioni che la scrittrice ritrova in se stessa ritornando al passato. Vede nell’atteggiamento del giovane, uno squattrinato studente universitario, tutti i comportamenti da lei già vissuti all’epoca in cui ne era coetanea. Rivede le zone da lei percorse nei dolorosi momenti del suo aborto clandestino; non vuole invece vedere nell’aspetto del ragazzo lo stesso decadimento fisico proprio. Un libro che fa pensare, un’analisi stringata e obiettiva. In coda al libro ci sono dei discorsi tenuti dall’autrice, delle riflessioni su episodi di cronaca recenti e atteggiamenti sociali. Da non tralasciare lo stretto legame che emerge con il suo paese natale e la sua famigliaHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento25/03/2024
La forza delle cose e la forza dell'amore
Questo smilzo libriccino [2022] - ultima fatica letteraria di Annie Ernaux - racconta una storia vissuta dall’autrice e scritta, come cifra costante della sua poetica, per essere portata a termine. Annie incontra, sul finire del secolo scorso, un ragazzo di quasi trenta anni più giovane di lei. Se è amore è solo per poterne scrivere - oggi diremmo una signora agée con un toyboy - ma, trattandosi di una scrittrice appena consacrata dal Premio Nobel 2022, c’è ovviamente molto di più. Quest'amore l'aiuta a ritrovare la memoria di incancellabili dolori personali: il giovanile aborto clandestino a novembre del ’63 e il conseguente ricovero per emorragia nell’ospedale sul quale affaccia l’appartamento del suo giovane amante, l’indigenza di tutti gli studenti poveri ben nota ai suoi anni universitari e tutti i segni di un origine popolare, in breve tutte le memorie del suo primo mondo. Un volto giovane, quello di A. – il venticinquenne che lascia la sua ragazza per la cinquantenne/madre Ernaux – fra tanti scelto da Annie forse per evitare di scorgere nel volto di un proprio coetaneo le stesse tracce d’invecchiamento che lo specchio le rimanda. Una storia scandalosa come un abito corto indossato senza la guaina che “nasconde” le forme, un accoppiamento poco giudizioso per i benpensanti. La storia di quei giorni la riporta ai suoi giorni di ragazza e per quanti giri abbia fatto la sua vita, nodali rimangono gli eventi che l’hanno segnata e che spesso fanno parte della sua narrazione: aborto, morte dei suoi genitori, divorzio, sesso e distanza colpevole dai figli. Il libro è corredato di tre brevi scritti/discorsi tenuti in occasioni diverse e molto interessanti per comprendere alcune delle direttrici del suo impegno nel dibattito letterario e sociale. Da leggere.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento11/02/2024
libretto furbo
ho preso in prestito questo libro per approcciare il lavoro della Ernaux con l'ultima opera. In realtà peró, malgrado si percepisca una grande maestria nel narrare, il racconto è brevissimo. l'editore ha giustamente voluto capitalizzare il Nobel dell'autrice pubblicando questo raccontino erotico e ha poi gonfiato il volume con la trascrizione di alcuni discorsi della Ernaux. Meglio leggere direttamente uno dei suoi libri più importantiHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento02/10/2023
storia di una milf
il termine milf non era ancora stato coniato per l'epoca in cui si svolge la storia ma il libro tratta di questo: la breve eintensa relazione tra un ragazzo e una donna molto più grande. la straordinaria penna di ernaux fa emerge aspetti che potrebbero non emergere quando la storia rimbalza di bocca in bocca, con i pregiudizi comuni e le false storie suscitate dall'opinione pubblicaHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 13 utenti hanno trovato utile questo commento09/02/2023E' il secondo libro che leggo, un piccolo libro, si legge in poco tempo, ma di una intensità infinita, sicuramente mi leggerò tutto quello che ha scritto.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
6 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento03/01/2023
Magnifica anche questa volta
Anche in questo racconto, l'autobiografia dell'ultimo premio Nobel per la letteratura sorprende per l'onestà e la capacità di trafiggere chi legge, riuscendo a parlare di fatti personali, anche fuori dal comune, e al contempo inserire, in un modo o nell'altro, tutti gli altri. Questa volta in poche pagine, come sempre intense e in uno stile asciutto e diretto, racconta di quando, separata da anni e madre di figli indipendenti, per caso nacque una relazione con uno studente della stessa età dei figli. Sempre coinvolgente dalle prime righe, racconta la vita, la storia, la società nelle epoche diverse, i sentimenti senza sconti. Perché la vita le sembra veramente vissuta solo quando diventa, infine, scritta.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato