Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento30/06/2025
Byung-Chul Han... "Filosofia del buddhismo zen "... Una sfida "impossibile"...
Byung-Chul Han (nato nel 1959 a Seul, Corea del Sud) è uno dei filosofi contemporanei più interessanti e più seguiti a livello internazionale, secondo alcuni, il più famoso e coerente al mondo. Tedesco di origine sud-coreana, si pone nella corrente post marxista di critica verso la società neo liberista attuale. Ha studiato in Germania filosofia, che ora insegna come professore universitario a Berlino, letteratura tedesca e teologia cristiana. In antitesi con una certa tradizione accademica lontana dalla realtà, i suoi studi impegnano la filosofia in quella che dovrebbe essere, secondo lui, il suo compito principale: affrontare il complicato e frastagliato mondo odierno per cercare di comprenderlo. In "Filosofia del buddhismo zen" (2018, 2022), invece, l'autore si lancia un una sfida "impossibile": cercare una filosofia nel buddhismo zen. Lo zen rappresenta la scuola buddhista più refrattaria a qualsiasi proposta di pensiero concettuale e cerca di arrivare alla verità nel modo più diretto possibile. Il piano dell'autore è quello di usare la comparazione. Visto che il buddhismo zen non ha lasciato dietro di sé nessuna concezione filosofica ma solo la propria ispirazione alla verità tramite gli haiku, l'autore cerca di comparare in maniera sinottica una scelta di haiku zen con le tesi di filosofi come Heidegger, Fichte, Hegel e altri come Meister Eckhart, teologo e mistico della tradizione cristiana. Ne viene fuori un confronto fra occidente ed oriente. L'occidente basato sul "io sono", l'oriente sul "io non sono". Un lavoro di confronto che si ripeterà anche nel testo del 2024 "Del vuoto".Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato