biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Roma antica

Arya, Darius Andre

Rizzoli <casa editrice> 2022

Valuta questo titolo

L'antica Roma non è solo storia, fa parte della nostra vita quotidiana. La nostra attualità è fittamente intrecciata alla storia culturale, artistica e sociale che questa città ha saputo creare nei secoli. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento
    07/01/2025   

    Medicina: salute e guarigione a Roma

    sviluppata sulla base della tradizione greca ippocratica, la medicina romana ne seguì i principi, lasciandoci molti testi fondamentali. I romani fecero anche progressi nella salute pubblica, con l'acqua potabile e l'igiene la medicina romana era un insieme di pratiche tradizionali, come i rimedi a base di erbe, e di approcci più scientifici ereditati dalla Grecia. I romani furono tra i primi a mettere in atto misure di salute pubblica, come l'igiene generale, l'acqua potabile e la sanificazione delle aree urbane. Davano importanza anche alla dieta sana e all'esercizio. Molti erano le divinità romane legate alla medicina, e spesso i trattamenti includevano sia appelli a questi Dei, sia cure mediche. I romani usavano moltissime medicine o rimedi a base di erbe. Le case avevano spesso orti botanici che ospitavano specie ancora oggi diffuse, come il finocchio, la menta, il timo, il prezzemolo e l'aglio. Le piante potevano essere parte dell'alimentazione o applicate come impiastro, per esempio l'aloe, era usata per guarire le ferite. Nell'antica Roma, la guerra era uno dei fatti della vita e i medici facevano il possibile per curare le ferite ma, a causa degli alti rischi che comportava, alla chirurgia si ricorreva solo se era inevitabile. I chirurghi erano in grado di praticare una serie di interventi: come togliere la cataratta estrarre calcoli rimuovere le tonsille antichi strumenti chirurgici, quali bisturi o spatole usate per mescolare le medicine, sono rinvenuti sono stati rinvenuti in tutto l'impero. CURARE LE FERITE DI GUERRA IL PARTO E LA SALUTE DELLA DONNA nell'antica Roma le levatrici erano trattate con grande rispetto. Gli strumenti medici di cui si ha notizie includono uno sgabello da parto, con il sedile a Mezzaluna per raccogliere il bambino, assieme a vari strumenti chirurgici, come forcipi e dilatatori ostetrici. Le gravidanze, a causa delle frequenti infezioni o complicazioni durante il parto, erano tra le principali cause dei morte. Le donne romane che volevano limitare il numero di figli potevano ricorrere a vari rimedi, alcuni più efficaci di altri. Uno dei più noti rimedi erboristici era il silphium, una pianta simile al finocchio che cresceva solo a Cirene in Libia - Nord Africa, ed era usata sia per prevenire la gravidanza che per indurre l'aborto. Fu esportato a Roma e anche oltre, ma l'uso eccessivo ne causò l'estensione
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato