biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Mexican Gothic

Moreno-Garcia, Silvia

narrativa Arnoldo Mondadori editore 2021

Valuta questo titolo

Noemí Taboada riceve una lettera angosciata e delirante da sua cugina Catalina, che ha appena sposato un inglese altolocato e che implora il suo aiuto. E così si reca a High Place, una tetra dimora sperduta tra le montagne del Messico. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 04/04/2025
      

    Gotico mozzafiato

    Mexican Gothic mescola perfettamente l'eleganza del gotico classico con una vibrante atmosfera messicana. Silvia Moreno-Garcia costruisce una storia oscura e magnetica, in cui ogni dettaglio – dalla casa infestata di High Place alle nebbie della campagna messicana – contribuisce a un crescendo di tensione che tiene incollati fino all'ultima pagina. La protagonista, Noemí, è brillante e sorprendentemente coraggiosa. Perfetto per chi ama l'horror psicologico e le eroine fuori dagli schemi.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    14/02/2023
      

    Una piacevole e intrigante lettura

    Chiaramente ispirato ai romanzi gotici inglesi, questo romanzo trasporta il lettore in una casa misteriosa, piena di orroroferi segreti. La protagonista Noemie' e' una donna forte e indipendente, atipica per la sua epoca. La ragazza per soccorrere la cugina Catalina si reca in un piccolo villaggio messicano, su cui domina l' inquietante famiglia inglese del marito di quest'ultima. Grazie ai suoi studi di antropologia, da queste premesse l'autrice ci regala un horror gotico pieno di colpi di scena, che ci parla anche di colonialismo, eugenetica ed emancipazione femminile.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato