biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Inseguendo un raggio di luce : alla scoperta della teoria della relatività

Balbi, Amedeo

testo non letterario Rizzoli <casa editrice> 2021

Valuta questo titolo

Fra tutte le teorie scientifiche, la relatività è quella che più ci affascina e ci sconcerta. Andando contro la nostra rassicurante percezione del mondo, ci costringe a prendere atto che spazio e tempo non sono due dimensioni fisse e separate, ma si contraggono e si dilatano, sfumando l'una nell'altra, fino a perdere la loro individualità. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento

    Giselda Massari

    03/09/2024
      

    Inseguendo la relatività

    L’autore, uno scienziato-divulgatore, ci trasporta nel mondo della relatività senza ricorrere a formule matematiche. Non so quanto siano utili al volgo cui appartengo simili testi. Assolutamente profana della materia, per accettare tutti i contenuti ho dovuto fare un atto di fede e credere, come ci esorta l’autore, al fatto che ogni proposizione sia stata comprovata da innumerevoli prove nei laboratori scientifici. Il risultato è che, almeno per me, tutto resta molto astratto e di difficile comprensione proprio perché degli effetti della relatività non ci accorgiamo nella vita comune. Spaziotempo, curvatura dello spaziotempo, libera fluttuazione dei corpi nel cosmo, comprensione che la forza di gravità non sia una forza esterna ai corpi (come sosteneva Newton), ma il risultato della libera attrazione delle masse nel cosmo….tutto questo, detto in termini semplici e supportato da pochi esempi concreti, rimane astratto e, almeno per me, viene presto dimenticato. L’unico esempio che mi ha colpita e che, credo, non dimenticherò, riguarda i satelliti di geolocalizzazione posti a circa 20.000 km dalla terra: ebbene, considerato che per essi il tempo scorre più velocemente che se non fossero posizionati vicino alla massa terrestre, è necessario raccordarli con il tempo nostro presente sulla terra, che scorre più lentamente (la massa rallenta), per renderli veramente efficienti e in grado di guidare i nostri spostamenti: altrimenti sbaglierebbero di ben 11 km! Non mi pare granché quello che ne ho tratto. Ma, ripeto, dipende dalla mia ignoranza in materia: il messaggio che voglio dare comunque è che non sempre la semplificazione e la divulgazione siano utili.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 0 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento

    Marco Cropanise

    12/05/2022   

    Guardate anche i suoi video su Youtube

    Ottimo testo di fisica divulgativo. Il prof. ha tanta passione per la materia e la sa trasmettere.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento

    Alessandro Romano

    29/12/2021   

    Immancabile

    Per gli amanti del genere e per gli ammiratori di Balbi, un testo che non può mancare all'appello del bagaglio culturale personale. Con la ormai consueta limpidezza divulgativa, il professore ci illustra quali siano le implicazioni di una delle più stupefacenti teorie fisiche e delle leggi da essa derivate, facendoci "assaporare" una zona dello scibile empirico lontana, ma proprio per questo più affascinante, dalla nostra esperienza sensoriale quotidiana. Insomma, una volta apprezzato il contenuto, si dovrà iniziare a ragionare non più in termini di spazio e di tempo, bensì di spazio-tempo. Mi sono riproposto di rileggerlo in futuro.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO