biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

L'Africa : gli stati, la politica, i conflitti

Carbone, Giovanni <1972- >

Il mulino <casa editrice> 2021

Valuta questo titolo

Ripercorrendo l'evoluzione che ha delineato il volto contemporaneo dell'Africa, l'autore presenta i tratti principali e le dinamiche più comuni della politica nel continente. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento
    11/06/2022
      

    Una introduzione equilibrata all'Africa sub-sahariana contemporanea

    Per la maggior parte degli italiani, l'Africa sub-sahariana appare come un mondo misterioso e minaccioso, afflitto dalla povertà e da periodiche crisi e da cui giunge un contino flusso migratorio. L'agile libro di Carbone, docente di Scienza politica all'Università di Milano e responsabile del programma Africa presso l'ISPI, offre al grande pubblico un'introduzione equilibrata a questo subcontinente mettendone in evidenza gli aspetti salienti sul piano politico, economico, sociale e culturale, nonché le prospettive di sviluppo. Dopo alcuni cenni sulla situazione pre-coloniale, l'autore traccia la progressiva involuzione degli stati post-coloniali e la svolta degli anni '90 che ha avviato un graduale processo di democratizzazione, riduzione dei conflitti e rilancio economico. Di particolare interesse sono i capitoli sulle caratteristiche dello stato africano e sulla natura delle guerre civili, nonché sul rinnovato interesse per l'Africa sub-sahariana da parte delle grandi potenze, non solo gli Stati Uniti e l'Europa ma anche la Cina, l'India e la Russia e, in parte, la Turchia. Scritto in maniera molto chiara, il libro è ben documentato e offre ampio spazio ai vari approcci interpretativi. In vista dell'interruzione dei rapporti economici con la Russia a seguito della guerra in Ucraina, l'Africa sub-sahariana rappresenta per l'Europa un'alternativa importante come fonte di materie prime e mercato di sbocco, oltre ad essere un interlocutore ineludibile per il controllo dei flussi migratori.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato