Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
0 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento30/08/2024
wow!
Una storia d’amore a ritroso commovente ed emozionante.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento18/01/2024
Jordi Lafebre
Lafebre mi piace. Quindi non sono obiettivo. Mi piace e basta, lo leggo con piacere. Questo fumetto è montato a ritroso e parte dalla fine e mi piace. Puoi fare un sacco di cose belle con il fumetto. Se sei bravo come Lafebre poi fai cose molto belle. Il suo lavoro "Io sono il loro silenzio" è più sulle mie corde perché era una specie di noir o neo_noir. Questo è il racconto di una storia d'amore simpaticamente assortita che viaggia nel tempo a ritroso. Graficamente super-accattivante le scene sembrano muoversi come in un lungometraggio animato. Un gioiello nel panorama delle Graphic Novel.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento21/11/2023
delicato e quasi magico
consigliato dalla mia bibliotecaria, è stata una lettura piacevole, rilassante, che mi ha lasciato qualcosa. fa riflettere pur nella semplicità della storia. una storia tra l'altro di cui sappiamo già la fine perchè sì questo libro parte dalla fine per arrivare all'inizio e pagina dopo pagina vogliamo sapere com'è iniziato tutto. una lettura delicata, fine che scorre senza neanche rendercene conto e in un attimo "puff" il libro è finito e tu ti ritrovi li senza neanche sapere come ci sei arrivato. lo chiudi e inizi a pensare e rimani così... che dire invece dei disegni? semplicemente favolosi, pieni di espressività e in un attimo quei personaggi sembrano quasi dei nostri amici e li vediamo innamorarsi e litigare come se fossero veri... per me stupendoHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento15/01/2023
A passo di gambero
Una graphic novel in 20 capitoli, ma il primo è proprio il ventesimo, il secondo il diciannovesimo, e così via fino all'ultimo, il capitolo 1, che ha le tavole disposte a partire dall'ultima. Zeno è un libraio alla vigilia della pensione, ma è anche un dottorando in fisica, alla sua tesi, sul tempo che può anche procedere al contrario, ha lavorato per una quarantina di anni. Prima di riaprire la libreria di famiglia faceva il marinaio, la laurea l'ha presa per corrispondenza. Ana invece è una donna molto concreta, si occupa di politica, per tanti anni è stata la sindaca della città, è sposata, ha una figlia e una nipote. Ana e Zeno si erano incontrati tantissimi anni prima, su una nave. Un incontro fugace, una notte passata insieme, poi le loro vite si sono separate. Ma hanno continuato a pensare l'uno all'altra, a scriversi lettere destinate a non essere recapitate. Poi si sono scambiati telefonate, e alla fine sono riusciti a rivedersi. Una storia d'amore decisamente originale, raccontata con disegni molto belli ed accurati.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
5 / 12 utenti hanno trovato utile questo commento21/02/2022
1,0 su 5 stelle Idea carina, ma la rappresentazione di uno dei personaggi secondari al capitolo 13
L'idea è molto carina, i disegni curati mi sono piaciuti molto, l'idea di immergersi in un'atmosfera francese fa sempre piacere ma la rappresentazione razzista di uno dei personaggi secondari al capitolo 13 ha francamente rovinato il resto della lettura. I personaggi che ci vengono presentati sono un viaggiatore perenne e una donna radicata nel proprio territorio, che ci ha speso una vita. Le scelte di entrambi sono coerenti con la loro personalità e le strade che intraprendono ci raccontano una storia d'amore complessa e lunga. Ho letto delle descrizioni della loro relazione come tossica, ma francamente sono in disaccordo: sono personaggi tridimensionali, complessi, interessanti nella loro banalità ed estremamente coerenti, poco piegati alle logiche benpensanti di questo mondo. Non mi sono comunque affezionata a nessuno dei personaggi, ma penso che la storia sarebbe stata molto carina (c'è continuamente la tensione del chiedersi "ma come sono arrivati qui/a questo punto?), se non fosse stato che 1 su 7 personaggi neri (1 su 2 personaggi neri parlanti) era uno stereotipo razzista dall'inizio alla fine. No grazie.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
4 / 13 utenti hanno trovato utile questo commento04/11/2021
Costruzione peculiare
Una storia molto bella ma da cui mi aspettavo qualcosa in più. Sarà per la costruzione a salti, o per il montaggio dal presente al passato, ma è mancato qualcosa.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato