biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Come Shakespeare può salvarti la vita : la tempesta di Sasà

Striano, Salvatore <1972- >

Chiarelettere <casa editrice> 2020

Valuta questo titolo

Salvatore Striano a quattordici anni aveva la guerra in testa, la cocaina nel sangue e due pistole infilate nei calzoni. Era uno dei leader delle Teste matte, una banda di ragazzini terribili diventati camorristi per difendersi dalla camorra. Vita di strada, anni di sangue. Poi il carcere, non ancora trentenne. Un destino segnato, il suo. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    28/06/2021
      

    Libro molto interessante, denso, appassionante, di dichiarato carattere autobiografico. Prima volta che incontro l'autore/scrittore che produce una narrativa chiara e diretta, efficace e motivante per i giovani lettori. L'esperienza narrata è forte e a tratti crudele, ma il lieto fine è di buon auspicio e liberatorio. Ambientato prevalentemente nel carcere, prima quello spagnolo di Madrid, poi quello romano di Rebibbia a seguito di estradizione per scontare diversi anni di reclusione. I trascorsi malavitosi giovanili nel capoluogo campano hanno determinato inizialmente un periodo in riformatorio appena adolescente e poi, a seguito di ulteriori e gravi delitti, viene catturato in Spagna. In carcere scopre un'aspetto di sé sconosciuto; conosce casualmente il teatro e recita insieme ad altri detenuti una commedia di E. De Filippo in cui interpreta un ruolo femminile, primario e complesso, mostrando particolari e indiscusse doti attoriali. Il dramma di Shakespeare "La Tempesta" è la seconda rappresentazione con lo stesso gruppo interno al carcere che conferma e determina un forte cambiamento nella sua vita interiore e, successivamente, esteriore in quanto riacquisita la libertà comincia e pratica tuttora una carriera artistica di prestigio. Da leggere.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato