Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento16/03/2025la biografia di una donna a me totalmente sconosciuta, simbolo di libertà e di creatività, nonchè grande artista della fotografia. Una donna che passa dalla leggerezza delle foto di moda ad essere inviatad i guerra, la prima a testimoniare gli orrori del lager di Dachau. Una donna ed una artista straordinaria, e oggi scopro che hanno fatto un film su di lei in uscita in questi giorni, che sicuramente andrò a vedere,Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
0 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento09/12/2021
Una donna come poche?
Questa biografia di Dandini racconta le vite di Elisabeth Miller. Indubbiamente una donna piena di volontà e di fascino, con una vita/mille vite scintillanti, ma nella quale l'azione sembra un espediente inconscio per trovare una sé stessa integra e sicura. Ho avuto l'impressione che il dramma di adolescente non l'abbia mai lasciata e le abbia impedito sempre relazioni serene, normali, spingendola verso una individualità sofferta.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
8 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento21/01/2021
Le tante vite di Lee Miller
Serena Dandini in questo libro ha raccontato la biografia di un'artista eclettica dei primi decenni del '900, Elizabeth (Li-Li, o Lee) Miller. Modella, fotomodella, fotografa, surrealista, compagna, musa e collaboratrice di Man Ray, amica di Picasso, di Henry Moore e di moltissimi altri artisti. E' stata anche tra i primi ad entrare a Dachau e a Buchenwald, e a documentare l'orrore, attraverso la fotografia, rimanendone traumatizzata per il resto della sua vita. Si tratta di un libro interessante perché analizza una figura poco conosciuta, peccato solo che ci siano moltissime descrizioni di fotografie, e nessuna riproduzione di queste opere.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato