biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

La famiglia Manzoni

Ginzburg, Natalia

Giulio Einaudi editore 2016

Valuta questo titolo

"Ho tentato di rimettere insieme la storia della famiglia Manzoni; volevo ricostruirla, ricomporla, allinearla ordinatamente nel tempo. Avevo delle lettere e dei libri. Non volevo esprimere commenti, ma limitarmi a una nuda e semplice successione di fatti. Volevo che i fatti parlassero da sé. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    27/02/2024   

    Coinvolgente e stimolante

    Il 22 Maggio scorso ricorrevano i 150 anni della morte di Alessandro Manzoni e durante il 2023 numerose sono state le iniziative per ricordare il grande scrittore. Il Circolo di lettura Le Voci e L’ Acqua ha voluto omaggiare questa ricorrenza scegliendo di leggere, per la lettura del mese di febbraio, il libro biografico-La Famiglia Manzoni- della grande Natalia Ginzburg, pubblicato nel 1983. L’intenzione della Ginzburg era quella di svelare il Manzoni uomo, all’interno della sua famiglia, attraverso i suoi amici più intimi e i luoghi e le dimore della sua vita, per questo ha lavorato su fonti storiche, documenti e lettere autentiche. Tutto questo ci ha dato l’opportunità di avvicinarci a un Manzoni sconosciuto. Un Manzoni fragile, solitario, timoroso, introverso. Nato e cresciuto in una famiglia disfunzionale, rimasto vedovo di Enrichetta Blondel, da cui aveva avuto 10 figli di cui ne rimarranno in vita solo due tra il 1811 e il 1873, risposato con Teresa Borri (già madre di un ragazzo, Stefano Stampa) non è l’amore o la felicità coniugale e familiare a caratterizzare la sua lunga esistenza, percorsa da numerosi lutti e forti delusioni. La prima parte del libro risulta interessante e particolarmente coinvolgente, portando alla luce aspetti peculiari del nostro Don Lisandro, la seconda invece, in cui predomina il carteggio tra familiari, se da una parte ha permesso di avvicinarsi ai protagonisti inseriti nel particolare contesto storico ottocentesco, dall’altra ha richiesto al lettore una notevole concentrazione per riuscire a terminare il libro. Il libro, che ha suscitato una vivace e stimolante discussione, ha, nel complesso, ottenuto un riscontro positivo. Il Circolo consiglia, per una conoscenza più approfondita dell’uomo Manzoni, di visitare il sito www. casadelmanzoni.it. (A cura del Circolo di lettura Le voci e l'acqua)
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato