biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Non sono sessista, ma... : il sessismo nel linguaggio contemporaneo

Gasparrini, Lorenzo <1972- >

saggi Edizioni Tlon 2019

Valuta questo titolo

"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento

    Morena Terraschi

    Cambia il tuo avatar
    31/05/2021
      

    In questo breve ma denso saggio Lorenzo Gasparrini circoscrive ma non sminuisce affatto, la questione del linguaggio sessista che impregna la nostra società e coinvolge tutte e tutti. Con esempi e considerazioni delinea e spiega il rapporto tra linguaggio, potere e genere, come il linguaggio sessista si esplicita, quanti modi dire e locuzioni usate quotidianamente siano sessiste. Il capitolo più interessante è sicuramente l'ultimo in, nel descrivere dei casi lampanti di sessismo da parte di politici, intellettuali, piscoesperti, filosofi, giornalisti, blogger, fumettisti, esperi di vario tipo fa nomi e cognomi. Dovrebbe fare da guida alle redazioni giornalistiche e/o televisive insieme a "Stai zitta" di Michela Murgia. Offre poi molti spunti di approfondimento grazie alle note bibliografiche in calce ad ogni capitolo, consigliatissimo.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato