Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento26/12/2020
ALDO DICE 26 X 1
Dalla frase del titolo deriva lo pseudonimo dell'autore [Antonio Centanin 1967]. Al di là delle facili etichette critiche cui così tanto tengono i critici letterari nostrani, Aldo Nove poeta è ben lontano dall'appartenere al genere pulp dei cosiddetti Cannibali. In questa raccolta di poemetti la versificazione è una sorta di preghiera laica rappata come un pezzo di Hi ENG. Molta rima molto calore emotivo. A volte sembra che Aldo Nove, preso dal suo slancio da slam poetry, ripeta la lezione dei Drachi Locopei di Ersilia Zamponi o certe filastrocche di Roberto Piumini o di Rodari. Ma questo non è un guasto, il poeta non è forse un eterno bambino convinto di rinominare il reale, restituendogli senso, con le proprie parole? Le cose sono sempre le stesse, è lo sguardo che le illumina a modificarle davvero, dico io. "Sono un bambino/che gioca a nascondino/con Dio stesso,/Sono l'adesso... " dice Aldo Nove. Questi versi meritano una lettura attenta che prescinda dal tempo che i versi stessi sembrano importi, le parole vanno fatte risuonare fuori da quel ritmo che la scrittura suggerisce. Non fatevi ingannare: il suo metro non è Bebop piuttosto Jazz da camera alla Jimmy Giuffre Trio.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato