biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Proprio come te : [romanzo]

Hornby, Nick

Guanda <casa editrice> 2020

Valuta questo titolo

Lucy è un'insegnante di lettere, quarantaduenne, con due figli e un ex marito che con molta difficoltà cerca di essere almeno un padre decente. L'amica Emma le invidia la sua condizione di single, che – immagina – le consentirà ben presto di fare sesso con una persona con cui non l'ha mai fatto prima, e si impegna instancabilmente nel darle consigli non richiesti. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 1 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    08/08/2022
      

    Realismo anglosassone

    Una storia piana, piacevole, che interseca situazioni personali e situazione sociale in un periodo complesso della Gran Bretagna. Belli i dialoghi, tutto sommato semplice lo sviluppo, ma non per questo mal congegnato.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    17/09/2021
      

    La bellezza dei contrasti

    Lucy e' una donna separata che ha superato i quaranta, madre di due figli, insegnante di lettere, progressista e borghese. Joseph e' un ventenne di colore, che viene dalle periferie e si arrangia come puo' con lavoretti saltuari. Da un incontro nella macelleria d'elite dove Lucy compra la carne scaturira' una passione tra i due, vissuta sullo sfondo politico del referendum sulla Brexit. Ai contrasti dovuti alla differenza d'eta' e di estrazione sociale si aggiungono quelli politici, che rendono la relazione inizialmente instabile. Hornby con la solita arguzia e la pungente ironia riesce a mettere in luce le contraddizioni dei due diversi modi di vivere e anche dei due diversi modi di pensare la politica, operando una sorta di sintesi degli opposti, con i due innamorati che si scoprono piu' vicini di quanto si pensi.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento
    15/02/2021
      

    AMORE CONTRO I PREGIUDIZI

    Nick Hornby sa essere un acuto osservatore della società britannica e ancora una volta coglie nel segno. Apparentemente questo romanzo sembra una storia romantica, ma è molto, molto di più. Lucy e Joseph sono diversi: li separa una forte differenza di età ( che si nota, eccome) e anche culturale. Lucy è una insegnante, viene dai quartieri borghesi, Joseph è dj, Istruttore di ginnastica, macellaio, viene dai quartieri popolari. Eppure si attraggono, stanno bene insieme, tra mille traversie la loro storia continua. In mezzo c'è la Brexit. Lucy è contraria, Joseph non ha le idee chiare, ma l'autore vuole sottolineare soprattutto il vistoso passaggio epocale che tale riforma comprende. E proprio in bilico tra la scelta del leave o del remain sembra essere anche la loro storia.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 9 / 9 utenti hanno trovato utile questo commento

    Morena Terraschi

    Cambia il tuo avatar
    07/12/2020
      

    E' la storia di Lucy e del suo incontro con Joseph. Lucy ha 42 anni, 2 figli, 1 separazione, 1 lavoro come insegnante di lettere in un liceo londinese, è bianca. Joseph ha 22 anni, 3 lavori (macellaio, allenatore, baby sitter), aspira a diventare dj ed è nero. Sullo sfondo la Brexit, il referendum è alla porte, Lucy è convintamente per il remain, Joseph non lo sa anche se il padre fa campagna elettorale per il leave. Aldilà di ogni aspettativa si innamorano e cominciano una relazione, bella e appagante per entrambi ma anche complicata per via della differenza di età, di status sociale, di aspettative esistenziali, di aspirazioni... e deve fare i conti con le reazioni della famiglia, degli amici... Hornby riesce nel miracolo di spiegarci la Brexit attraverso la vita tutto sommato molto normale dei suoi due personaggi: la divisione tra i due schieramenti è profonda, il leave non perdona il remain e il remain non perdona il leave, però nonostante questo hanno molte più cose in comune di quello che pensano e sono proprie le cose in comune ad averli fatti votare per una o l'altra opzione. Come Lucy e Joseph apparantemente agli antipodi ma nel concreto molto più vicini e uniti di quello che chiunque penserebbe. Un romanzo bello, coinvolgente e divertente.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato